Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 19 - 21 ott 2020
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Marina Landolfi

L'altra ricerca

Racconto a più mani 

Opportunità

Questo l'obiettivo del progetto “La grande scrittura” per la diffusione e la valorizzare della cultura digitale. Organizzata dall'Associazione internazionale #DiCultHer, l'iniziativa editoriale è rivolta a studenti italiani che partecipano da remoto alla realizzazione di un romanzo collettivo, a sostegno del valore della lettura e della scrittura nell'educazione dei giovani. La call scade il 29 novembre

Leggi l'articolo

Un premio agli autori per bambini e ragazzi

Opportunità

Il 23 ottobre sarà consegnato il premio "Gianni Rodari città di Omegna", nel corso della settima edizione del Festival della letteratura per ragazzi che ogni anno nel mese di ottobre la cittadina piemontese sul lago d'Orta dedica al suo illustre concittadino. Organizzato dall'Assessorato alla cultura in collaborazione con il Parco della fantasia Gianni Rodari, il concorso è suddiviso in quattro sezioni: Albi illustrati, Fiabe e filastrocche, Romanzi e racconti, Rappresentazioni teatrali. Ogni vincitore di sezione riceverà un premio di 500 euro. Per la sezione Albi illustrati è prevista inoltre l'esposizione delle illustrazioni e/o di altre tavole che l'autore metterà a disposizione.

Vai al sito

A Roma il festival dei videogiochi

Appuntamenti

Dal 4 al 7 novembre 2020 si svolge a Roma, presso gli Studios dell'Istituto Luce Cinecittà, il festival “RomeVideoGameLab” dedicato a videogiochi, scienza e fantascienza e organizzato in presenza, con prenotazione obbligatoria, e su piattaforma streaming dedicata, raggiungibile dal sito. In calendario, workshop, talk di esperti, lectio magistralis, presentazione di videogame gratuiti promossi in collaborazione con università e istituti di ricerca, tra cui il Cnr. Previsti laboratori per adulti e studenti dedicati a vari temi scientifici e realizzati con gli strumenti dei giochi e del gaming, tra cui: “Time Tales: i racconti del tempo. Gli etruschi” a cura di Entertainment Game App, avventura ludico-grafica che conduce il giocatore alla scoperta degli antichi etruschi, e “Eco-Ceo: capire l'economia circolare giocando”, gioco didattico a cura dell'Istituto di sintesi organica e fotoreattività del Cnr di Bologna che insegna le logiche dell'economia circolare facendo vestire i panni del Ceo di un'azienda. Rai Cinema Channel e GreenMe tra i media partner dell'evento.

Vai al sito

Fast, concorso per studenti-scienziati

Opportunità

Sono aperte le iscrizioni al concorso “I giovani e le scienze”, organizzato dalla Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche e dalla European Union Contest for Young Scientists per selezionare i migliori progetti su ricerca, tecnologia, scienza e loro applicazioni in vari campi, tra cui Scienze biologiche, Medicina e salute, Matematica. I candidati sono ragazzi delle scuole superiori, con buona conoscenza dell'inglese, che devono presentare le loro proposte entro il 22 gennaio prossimo. I vincitori saranno selezionati durante l'esposizione dei progetti finalisti, che si terrà a Milano dal 6 all'8 marzo 2021, e rappresenteranno l'Italia alla finale generale Eucys di Salamanca (Spagna).

Vai al sito

Un mare di plastica

Appuntamenti

Lo scorso luglio, con un evento in streaming, il Museo di storia naturale di Calci (Pisa) ha presentato la mostra “La plastica e noi” promossa in collaborazione con l'Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici (Sp) e con l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sezione di Portovenere (Sp) dedicata al tema dell'inquinamento da plastica in mare, un argomento che riguarda aspetti della nostra salute e della salvaguardia ambientale. Sono stati presentati dati sull'inquinamento e alcuni risultati delle ultime ricerche svolte sulle nostre spiagge, per stimolare e far riflettere i visitatori sui danni che la plastica può causare al nostro ecosistema e cosa noi possiamo fare per limitarli.

La mostra, realizzata con il supporto di Acque SpA, Geofor e Revet, e con la collaborazione di Comune di Calci, Regione Toscana, UniCoop Firenze e Toscana Pallets, sarà visitabile sino al 31 maggio 2021.

Vai al sito

Fibrosi cistica, aperta la call

Opportunità

La Fondazione ricerca fibrosi cistica seleziona candidati per una posizione di assistente alla direzione scientifica, con particolare riguardo alla comunicazione scientifica e alla divulgazione sulla fibrosi cistica. Gli interessati devono essere in possesso di laurea, preferibilmente a indirizzo scientifico e specialmente in ambito medico e biologico, ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato, dimestichezza nell'uso di strumenti mediatici/informatici, residenza in provincia di Verona o province limitrofe. Sono richieste capacità di studio, attitudine alla comunicazione di conoscenze e avvenimenti scientifici, propensione alle relazioni interpersonali e pubbliche e al lavoro di gruppo. Il curriculum va inviato tramite mail a fondazione.ricercafc@aovr.veneto.it  entro il 12 novembre 2020.

Vai al sito

Il comunicato stampa nella ricerca  

Università ed Enti

“Il comunicato stampa strumento chiave dell'Ufficio stampa Cnr” è il titolo della tesi del Master di II livello in Comunicazione della ricerca e didattica delle scienze, discussa da Stefania Petraccone presso l'Università degli studi “Aldo Moro” di Bari. Con il comunicato, l'Ufficio stampa dell'Ente fa conoscere ufficialmente a un numero sempre maggiore di cittadini e stakeholder, come investitori e decisori politici, i risultati scientifici prodotti e valorizza le attività di ricerca, favorendo l'attività di “public engagment” e il trasferimento tecnologico della ricerca di base. La tesi evidenzia l'importanza di un solido rapporto tra ufficio stampa e ricercatori dei diversi Istituti per la divulgazione dei loro lavori in un'ottica di informazione istituzionale innovativa e strategica.