Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 27 gen 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Nuovi valori
Salute
È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr
di Laura Politi
Agroalimentare
Un tema immenso su cui esistono pagine e pagine di letteratura, studi e progetti. Oggi la questione è ancora attuale ma, rispetto al passato, poco discussa e trascurata. Ne abbiamo parlato con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e con Michela Janni e Andrea Zappettini, rispettivamente direttrice e ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo. Che ci spiegano il ruolo fondamentale della tecnologia e il contributo del Cnr nel settore
di Naomi Di Roberto
Informatica
I legami nati e coltivati esclusivamente in rete e sui social network non hanno gli stessi effetti positivi di quelli reali nei quali ci si frequenta fisicamente, ci si scambia opinioni, si dà e si riceve affetto. A spiegarci perché è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Rita Bugliosi
Ambiente
Prima icona di progresso e benessere, poi minaccia per la salute e l'ambiente, questo materiale rappresenta come pochi altri il cambiamento dei valori della nostra epoca. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che spiega che “essendo materiali di sintesi prodotti in laboratorio, non si degradano in natura, dove non esistono enzimi in grado di 'digerirli'”
di Edward Bartolucci
Socio-economico
I “mi piace” sui social hanno assunto grande valore per i giovani. Ma ne hanno anche uno economico, perché averne molti porta a ottenere sponsorizzazioni e, dunque, finanziamenti. Per capire meglio come funziona questo meccanismo abbiamo parlato con Chiara Spinelli, responsabile della comunicazione dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr
di Luciano Celi
Ambiente
Dopo anni in cui sono stati ignorati o sottovalutati, gli effetti delle attività antropiche sulla natura sono diventati centrali. Tanto che, come sottolinea Desirée Quagliorotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr: "Sulle questioni ambientali si registra uno straordinario fervore, che ha caratterizzato il dibattito degli ultimi due decenni in diversi ambiti, da quello politico e culturale a quello economico e sociale, includendo persino le istituzioni militari e il magistero della Chiesa"
di Maurizio Gentilini
Salute
Nel mondo antico i Greci associavano il bello al buono ed educavano i giovani a “contemplare la bellezza nelle attività umane e nelle leggi, e a vedere come essa è dappertutto affine a se stessa” (Platone). Anche oggi appare necessario riscoprire la funzione sociale dell'arte, come sottolinea Eva Pietroni dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr: “Il primo valore sociale della bellezza è la capacità di cercarla e di contemplarla, perché essa rappresenta una via di uscita dal pragmatismo e dall'utilitarismo del vivere”
di Luisa De Biagi