Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 27 gen 2021
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Opportunità
C'è tempo sino al 31 gennaio 2021 per iscriversi al premio Mombaroccio-Sarano “Luci nel buio della Shoah” riservato alle classi delle scuole italiane di primo e secondo grado con l'obiettivo di mantenere viva la memoria di eventi che durante gli anni della Shoah hanno visto persone che, con solidarietà e fratellanza, hanno contribuito alla salvezza di chi in quel momento era oggetto delle persecuzioni razziali. Il riconoscimento è articolato in due sezioni: Letteraria, in cui sono richiesti elaborati di fantasia, narrativa e storici; Multimediale, che comprende filmati, fotografie e immagini anche già editi o partecipanti ad altri concorsi, purché realizzati nell'anno scolastico 2020-21. Le informazioni per le candidature sono disponibili sul sito. Il concorso è promosso dal Comune di Mombaroccio (Pu) in collaborazione, tra gli altri, con Comune di Pfarrkirchen (Germania), Comunità ebraica di Ancona ed ebraica italiana di Gerusalemme, Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino.
Università ed Enti
Gli studenti non amano la Didattica a distanza e sei su dieci preferiscono la scuola in presenza. A rivelarlo, il risultato di una ricerca che il Centro studi del consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi ha consegnato alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
In attesa dell'approvazione da parte di Parlamento e Consiglio Europeo del provvedimento della Commissione europea dello scorso dicembre in materia di batterie sostenibili, è stata lanciata “Reneos”, la prima piattaforma europea per la raccolta e il riciclo delle batterie delle auto elettriche agli ioni di litio. L'obiettivo è offrire un'ampia gamma di servizi alle aziende, dallo stoccaggio alle tecnologie di seconda vita, per far fronte al boom delle auto elettriche. Cinque gli operatori esperti nella raccolta e nel riciclo delle batterie provenienti da altrettanti Stati membri: Bebat (Belgio), Grs Batterien (Germania), BatteriRetur (Norvegia), Stibat (Olanda) e l'italiana Cobat, che da anni si occupa assieme al Cnr di procedure per il riciclo di accumulatori. “Negli ultimi anni abbiamo visto che l'industria europea è alla ricerca di soluzioni sostenibili per la raccolta e il riciclo a livello internazionale di un numero crescente di batterie per la trazione elettrica”, sostiene Philippe Celis, Ceo di Reneos. “Reneos consolida l'esperienza di diverse organizzazioni leader nella raccolta e nel riciclo di tali batterie, conservando le singole radici nazionali”.
Opportunità
Lanciata la diciannovesima edizione del premio “L'Oréal Italia per le donne e la scienza” realizzato in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l'Unesco e destinato a giovani ricercatrici per favorire il perfezionamento della loro formazione nel campo delle scienze della vita e della materia, incluse ingegneria, matematica e informatica. In palio ci sono sei borse di studio ognuna del valore di 20 mila euro. Le interessate devono inviare le domande di partecipazione, con tutta la documentazione richiesta dal bando, scaricabile dal sito, entro l'8 febbraio 2021. Una commissione, formata da docenti universitari ed esperti dei diversi settori, valuterà e selezionerà le vincitrici che verranno premiate durante una cerimonia ufficiale.
Opportunità
Al via le iscrizioni alla terza edizione di “Life Science Excellence Awards”, che premia le aziende e i manager che hanno contribuito all'eccellenza e all'innovazione nel settore farmaceutico, biomedicale e dei servizi sanitari. Il concorso, organizzato dalla rivista “Popular Science Italia”, con la partnership tra gli altri di “Quotidiano sanità” e di “Health Industry”, è rivolto a progetti, innovazioni e scienziati che si sono distinti nell'ultimo anno in ambito medico scientifico. I candidati sono aziende farmaceutiche, biomedicali, Cro (Contract Reasearch Organization) e start up che entro il 28 febbraio 2021 devono inviare la loro iscrizione, assieme alla documentazione richiesta dal bando, scaricabile dal sito al seguente indirizzo: popsciawards@sicseditore.it. Una giuria tecnico istituzionale valuterà i lavori inviati, dalle tecnologie biomediche ai software iper-intelligenti, alle tecnologie per la diagnostica e la ricerca.
Opportunità
C'è tempo sino all'1 febbraio 2021 per partecipare alle selezioni per gli incarichi, della durata di due anni rinnovabile per un altro biennio, di direttore “di chiara fama” presso gli Istituti italiani di cultura di Pechino (Cina) e di Tokyo (Giappone). I candidati devono essere cittadini italiani con un'età compresa tra i 30 e i 65 anni, avere un'ottima conoscenza della lingua inglese e idonea costituzione fisica per il clima della sede di destinazione. Tra i criteri richiesti per la selezione, elevate competenze in relazione all'organizzazione della promozione della lingua italiana, della moda, del turismo, del patrimonio culturale e artistico italiano e dell'arte, della scienza e della tecnologia nelle due nazioni di destinazione. Inoltre, gli incaricati devono avere competenze nella gestione di risorse umane e finanziarie e conoscenza rispettivamente del contesto cinese e giapponese. Per entrambe le posizioni la domanda va inviata via posta elettronica certificata (Pec) a dgsp08.personale@cert.esteri.it entro l'1 febbraio 2021, assieme a tutti i documenti richiesti dal bando scaricabili dal sito.
Appuntamenti
Al via la XIV edizione di “Dolomiti in Scienza” organizzata dal Gruppo divulgazione scientifica Dolomiti “E. Fermi” (Gds) di Belluno, che promuove un ciclo di conferenze scientifiche con appuntamenti in streaming sui canali Gds YouTube e Facebook. In programma il 30 gennaio “La chimica dei profumi”, in cui Fabiano Nart (Gds) parlerà della storia dei profumi, e ”I prodotti chimici nella nostra vita: uno sguardo alle loro etichette” di Filippo Busolo (Chemler), che spiegherà come leggere le etichette, dai cosmetici ai disinfettanti. Gli appuntamenti del 13 febbraio prevedono: Sebastiano Sonego (Università di Udine) con “Geometria e fisica oggi” e “Può la plastica essere ecologica” con Monica Bertoldo (Università di Ferrara e Isof-Cnr), in cui si discuterà dei vantaggi tecnologici e degli svantaggi di questo materiale. Il 27 febbraio verrà presentato il libro “Dolomiti, la prima scoperta. Uomini che hanno fatto la storia della geologia tra Südtirol e Alpi venete” di Maurizio Alfieri (Gds). Il 13 marzo l'evento si concluderà con “I (grandi) carnivori in provincia di Belluno: conoscenza come presupposto di convivenza” di Barbara Foggiato e Marta Villa (Gruppo grandi carnivori Cai e Gruppo operativi Veneto Cai) e “I pipistrelli” con Gabriele Filippin (Centro educazione e ricerca chirotteri Veneto), che parlerà di questi mammiferi comparsi sulla Terra 59 milioni di anni fa.