Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 19 mag 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Caldo freddo
Socio-economico
Secondo uno stereotipo molto diffuso, gli individui residenti in luoghi caldi sono estroversi e allegri mentre quelli che vivono in località fredde sono cupi e riservati. Antonio Cerasa, neuropsicologo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, conferma che esiste una correlazione tra clima e personalità, perché quest'ultima è il risultato dell'interazione tra ambiente, storia personale e componente genetica
di Vittoria Baracaglia
Ambiente
I cambiamenti biogeografici dell'ambiente marino artico, dovuti all'innalzamento della temperatura degli ultimi anni, hanno portato a una trasformazione della vita delle specie ittiche. In Antartide, invece, dove la temperatura è tra le più costanti al mondo, l'ecosistema marino vive con più equilibrio. Ne parliamo con Maria Rosaria Coscia, ricercatrice dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
di Marina Landolfi
Salute
Sia il caldo che il freddo eccessivi hanno ricadute sul nostro corpo, producendo effetti che vanno dai semplici crampi fino ai colpi di calore se le temperature sono molto alte, per arrivare al congelamento quando invece il termometro scende. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr
di Rita Bugliosi
Agroalimentare
Le tecniche più moderne per difendere le fioriture dal gelo notturno usano il ghiaccio per proteggere i fiori e le gemme degli alberi da frutto. Ce le spiega Claudio Cantini dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche
di Maurizio Gentilini
Tecnologia
La refrigerazione è un processo che consuma energia e che contribuisce al riscaldamento della Terra. Oltre all'emissione di gas climalteranti, vengono infatti impiegati ed emessi in atmosfera fluidi refrigeranti, che generano un aumento significativo dell'effetto serra. La ricerca è attualmente focalizzata sull'individuazione di sostanze a basso impatto ambientale
di Alessia Famengo
Cultura
Nubifragi, maree, sbalzi di temperatura legati al cambiamento climatico mettono a rischio anche monumenti e centri storici. Ne abbiamo parlato con un'esperta del Cnr-Isac, coinvolta in progetti per la mitigazione dell'impatto nelle aree di hot spot. Dall'erosione di siti archeologici allo sgretolamento di colonne e mosaici e marmi imbibiti di acqua , nel bacino del Mediterraneo e nella regione alpina il rischio è di perdere emblemi della nostra civiltà e di modificare per sempre lo skyline delle città europee
di Sandra Fiore
Tecnologia
Nel linguaggio comune è frequente fare riferimento alle luci fredde e alle luci calde, indicando rispettivamente l'illuminazione con una tonalità più azzurra o più rossastra. Con l'attenzione riservata oggi all'illuminotecnica, il concetto di luce va riformulato e va considerato come elemento protagonista di un ambiente non come semplice accessorio. Ne abbiamo parlato con Alessandro Farini e Luca Mercatelli dell'Istituto nazionale di ottica
di Luisa De Biagi