Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 13 - 30 giu 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Sport
Cultura
È il simbolo della manifestazione olimpica e richiama l'immagine di un fuoco archetipico, l'idea di una tradizione antica, la cui luce si riflette sul presente attraverso la staffetta. Ma in realtà si tratta di un rito moderno, che nacque per celebrare la propaganda nazista. E che si rinnoverà anche quest'anno con una torcia partita simbolicamente da Fukushima, realizzata in alluminio riciclato dalle case provvisorie destinate agli sfollati dello tsunami del 2011
di Luisa De Biagi
Socio-economico
La differenza fra prestazioni di atleti e atlete, nonostante l'avanzamento più rapido dei record femminili, ad esempio nell'atletica leggera, sembra basarsi principalmente sulle differenze fisiche e fisiologiche nei due sessi ma anche sulla storia “sportiva” più consolidata degli uomini. Nonostante ciò, molte donne hanno superato i concorrenti maschi in discipline come le ultramaratone. L'allenamento permette di diminuire questo gap
di Alessia Famengo
Salute
Il malore che ha colpito Christian Eriksen nel corso di una partita degli Europei di calcio ha richiamato l'attenzione sui possibili rischi di arresto cardiaco negli sportivi, che sono comunque minori di quelli della popolazione generale (anche se gli studi sono ancora controversi). Indiscutibile invece l'importanza, in questi casi, di effettuare rapidamente interventi medici, quali la rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo di defibrillatori automatizzati esterni. Spiega quanto accaduto Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
di Laura Politi
Tecnologia
Il settore delle wearable technologies produce strumenti caratterizzati da un ingombro minimo, fattore rilevante per l'attività sportiva. Tra questi, i tessuti funzionali, che offrono numerosi vantaggi, molti dei quali si coniugano in modo ottimale alle esigenze dell'atleta. Affrontiamo il tema con due ricercatrici del Cnr: Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali e Simona Ortelli dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici
di Beatrice Martini
Socio-economico
Le Olimpiadi e gli eventi sportivi incidono in modo significativo sulle economie nazionali; in Italia quest'attività vale quasi tre miliardi di euro, l'80% dei quali provenienti dal calcio. E al primo posto è la Lombardia, seguita dal Piemonte e dall'Emilia Romagna. A farci un quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
di Antonio Coviello
Tecnologia
Questa attività sportiva, che in Italia sta vivendo un autentico boom, si caratterizza per l'utilizzo di materiali tecnologicamente innovativi come il grafene. Il Cnr è all'avanguardia in questo campo, come spiega Vincenzo Palermo, direttore dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività
di Edward Bartolucci
Salute
Restrizioni e lockdown legati alla pandemia hanno avuto, tra le varie conseguenze, anche un calo nella pratica dello sport, con diverse conseguenze negative sul benessere delle persone, prima fra tutte l'aumento di peso. Ce lo spiega Roberto Volpe, medico dell'Unità di prevenzione e protezione del Cnr di Roma
di Rita Bugliosi
Ambiente
Un progetto che l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr ha condotto con la nipponica Saitama University si è concentrato sulla collina di Pizzofalcone a Napoli e su quella di Yoshimi Hyakuana dell'area di Saitama, per studiare la funzione svolta a livello storico dallo spazio sotterraneo nel supportare lo sviluppo sostenibile a livello urbano di superficie. Uno dei tanti esempi di collaborazione dei ricercatori italiani con i colleghi del Paese che ospita le Olimpiadi, come spiega Roberta Varriale del Cnr-Ismed
di Rowina Michaella Coronel Canizares
Tecnologia
Gustav Thoeni stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Entrato nella leggenda dello sci per le sue medaglie e i suoi primati, inventò un nuovo modo di praticare questo sport, grazie a una tecnica che gli permetteva di essere molto più veloce dei suoi avversari. Luciano Pietronero, presidente del Centro Fermi e associato Cnr, ha effettuato un'analisi di fisica su questa “invenzione”
di Alessia Cosseddu
Salute
Perdita di peso, aumento della resistenza aerobica, flessibilità motoria sono solo alcuni dei vantaggi che l'attività fisica produce negli individui di tutte le età. Per ricavarne benefici è importante però scegliere il tipo di attività più adatto al proprio organismo e al proprio carattere. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Naomi Di Roberto