Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 14 lug 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Cina
Salute
Com'è nato il Sars-Cov-2, com'è passato all'essere umano, come si spiega l'inizio del contagio? Risponde il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, virologo, che esamina dettagliatamente le differenti ipotesi fatte. La maggioranza degli scienziati propenda per l'origine naturale del virus, anche se esistono posizioni discordi
di Giovanni Maga
Socio-economico
Per sopperire al calo delle nascite, il Partito comunista cinese sta cambiando la pianificazione demografica, autorizzando tre figli a coppia. Ma le famiglie non hanno la mentalità di trent'anni fa e valutano che questa scelta implica maggiori costi per l'istruzione, come avvertono Corrado Bonifazi, Daniele De Rocchi e Giacomo Panzeri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
di Marina Landolfi
Tecnologia
Un astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr ricostruisce le tappe che hanno portato la Cina a raggiungere risultati notevoli nel settore spaziale, grazie ai quali potrà competere alla pari con gli Stati Uniti
di Luciano Anselmo
Ambiente
La Cina è attualmente il maggiore emettitore di anidride carbonica a livello mondiale, ma la situazione sta cambiando e la sensibilità di questo Paese verso i temi ambientali sta crescendo. Grazie a una spinta dal basso, ma anche per il desiderio di ottenere un ruolo di leadership internazionale nella produzione di tecnologie per le energie rinnovabili, come spiega Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
di Rita Bugliosi
Informatica
Il Paese asiatico è, tra le potenze economiche mondiali, quella attualmente in vantaggio nelle tecnologie quantistiche. Specie nel settore della comunicazione e della crittografia, in cui ha realizzato computer dotati di impressionanti capacità di calcolo, come evidenzia Augusto Smerzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr
di Carmine Scianguetta
Socio-economico
In passato, l'emigrazione dalla Cina nel nostro Paese era limitata, ma dai primi anni duemila il flusso di arrivi è aumentato costantemente, rendendo questa comunità straniera la quarta più numerosa in Italia. Gran parte dei cinesi sono titolari di imprese individuali, il commercio e la ristorazione sono i settori prevalenti, come evidenzia Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr
di Michele Colucci
Ambiente
Dall'Asia all'Europa, passando per l'Africa, la nuova via commerciale della seta affronterà le insidie di territori vastissimi. Alessandro Pasuto, geologo dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, spiega quali sono i rischi legati ai fenomeni naturali nelle diverse aree che il progetto attraversa
di Maria Teresa Orlando
Informatica
Il governo Trump ha più volte provato a vietare l'utilizzo delle piattaforme cinesi TikTok e WeChat sul territorio americano, accusandole di rubare i dati dei cittadini. Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, esperto in analisi e individuazione di profili falsi sui social network, aiuta a fare chiarezza sullo scontro irrisolto tra Usa e Cina
di Alessia Cosseddu
Cultura
La tutela del patrimonio urbano e rurale cinese come elemento per favorire lo sviluppo sostenibile è al centro di una rinnovata cooperazione di ricerca tra Italia e Cina. Il tema è infatti al centro del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr tramite il Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale
di Francesca Gorini