Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 22 - 24 nov 2021
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Università ed Enti
A Rossella Panarese, ideatrice e conduttrice di Radio3 Scienza, prematuramente scomparsa, l'International Astronomical Union ha dedicato un asteroide, per il suo impegno nella divulgazione scientifica. La richiesta è venuta dagli astrofisici Albino Carbognani e Fabrizio Bernardi, lo scopritore di questo corpo celeste
Leggi l'articoloOpportunità
Ecofuturo magazine lancia “Bringing to light-Scienziate per il clima”, per far conoscere le ricercatrici che si occupano di scienze ambientali. L'iniziativa è rivolta a studiose e scienziate che, in Italia e all'estero, lavorano nel settore dell'ambiente, dall'energia alla biodiversità, dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici. Le candidate devono inviare un progetto, entro il 15 dicembre 2021, in cui raccontano il loro lavoro, compilando il form e seguendo le indicazioni disponibile nel link. I dieci migliori elaborati saranno selezionati per far parte di un inserto speciale del magazine in uscita con il numero di gennaio/febbraio 2022, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze. La rivista è un bimestrale online gratuito dedicato a ecotecnologie, scelte consapevoli, proposte costruttive e progetti virtuosi.
Appuntamenti
È questa la domanda che verrà posta agli ospiti italiani e internazionali in occasione dell'evento “Più Libri Più Liberi” della Fiera nazionale della piccola e media editoria che si terrà a Roma dal 4 all'8 dicembre, presso la Nuvola di Fuksas. La manifestazione è la prima fiera italiana dedicata esclusivamente all'editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori provenienti da tutta Italia presentano al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 650 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Il progetto nasce nel dicembre del 2002 da un'idea del Gruppo piccoli editori dell'Associazione Italiana Editori con l'obiettivo di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso “oscurata” da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Il programma prevede incontri con autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età. tanti gli autori, italiani e stranieri, che si confronteranno sul tema di quest'anno: la libertà.
di Patrizio Mignano
Opportunità
La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto del Governo del Québec (Canada), ha bandito per l'anno accademico 2021-2022 “Women in Stem”, un concorso per l'assegnazione di dieci borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna per promuovere gli studi delle studentesse nelle materie Science, Technology, Engineering and Mathematics (Stem). L'intento è favorirne il completamento degli studi e proporre percorsi di mentoring attraverso il coinvolgimento di scienziate, ingegneri e imprenditrici, per accompagnarle nel mondo del lavoro. Le candidate sono universitarie iscritte al primo anno nei corsi di laurea magistrale nelle materie Stem, hanno una laurea triennale conseguita entro il 31 dicembre 2021, con una votazione non inferiore a 106/110. Le domande vanno presentate online entro il 7 gennaio 2022, al seguente link: https://www.confindustria.it/aree/wstem.nsf/fmoduloiscrizione, seguendo le indicazioni del bando, scaricabile dal sito. Una commissione valuterà e selezionerà le richieste di ammissione, a suo insindacabile giudizio.
Università ed Enti
La marginalizzazione che le persone grasse subiscono chiama in causa la lingua e le sue varie declinazioni. Riappropriarsi di tale termine è l'elemento fondamentale del movimento per la Fat Acceptance. La problematica è stata affrontata nella sua tesi di laurea da Beatrice Martini, sfruttando anche il know how del tirocinio svolto presso l'Ufficio stampa del Cnr
di Beatrice Martini
Appuntamenti
Dall'1 al 3 dicembre si svolge online la XI edizione della “Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione” promossa dal ministero dell'Università e della ricerca e dal ministero cinese della Scienza e della tecnologia, con il coordinamento della Città della scienza di Napoli e la collaborazione del Cnr. L'obiettivo dell'iniziativa è valorizzare la ricerca e l'innovazione dei due Paesi, favorendone gli scambi accademici, scientifici e tecnologici. Il focus della manifestazione riguarda la ripartenza post-pandemia, le trasformazioni della società, come la transizione digitale, e la sostenibilità ambientale, con approfondimenti su energia, fisica delle particelle e materiali avanzati, facendo tesoro della cooperazione tra operatori italiani e cinesi. Per il tema “Fisica delle alte energie e delle astro-particelle e relative applicazioni” intervengono Marco Maggiora e Michela Greco dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. I partecipanti possono richiedere incontri one-to-one per partenariati accademici, scientifici e industriali tra potenziali partner dei due Paesi: scambi accademici (UtoU), progetti di ricerca (RtoR), partnership ricerca-impresa (RtoB) o tra imprese innovative (BtoB), finalizzati al confronto e lo scambio per le sfide del presente e del futuro.
Opportunità
C'è tempo sino al 30 novembre per presentare proposte alla Tnc22, la conferenza europea delle reti di ricerca che si svolgerà a Trieste dal 13 al 17 giugno 2022. Organizzata da Géant, progetto della Commissione europea che include 26 reti nazionali di ricerca e istruzione, è ospitata dal Gruppo di armonizzazione delle reti della ricerca (Garr), la rete telematica italiana delle università e degli enti di ricerca. Tema centrale dell'evento è “Navigating the Unexplored”, navigare l'ignoto, ispirato agli due ultimi anni nel quali abbiamo affrontato la pandemia, per creare nuove modalità di lavoro e di vita. Tncc2 offre uno spazio di riflessione su come esplorare e gestire il futuro della ricerca e dell'istruzione attraverso gli interventi di esperti, sessioni parallele, dimostrazioni e talk. A inizio 2022 apriranno altre Call del networking per proporre ulteriori poster e lightning talk. Informazioni e modalità di presentazione della candidatura sono disponibilità nel bando, scaricabile dal sito.