Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 10 nov 2010
ISSN 2037-4801
Focus - Città
Salute
Benché negli ultimi 30 anni in molte città si sia raggiunto un notevole miglioramento nella qualità dell'aria, il problema non è risolto: tra il 1990 e il 2002 il trasporto privato in Europa è aumentato del 17% . Le indagini epidemiologiche mostrano che a ogni incremento degli inquinanti è associato un aumento di malattie cardiorespiratorie
di Silvia Mattoni
Tecnologia
Un nuovo sistema progettato dai ricercatori dell'Irsa-Cnr consente di diminuire del 90% la produzione di fanghi durante il processo di depurazione delle acque di scarico in città, permettendo altresì una maggiore efficienza degli impianti e un sensibile risparmio economico
di Emanuele Grimaldi
Socio-economico
Francesco Tonucci dell'Istc-Cnr avverte: la possibilità di uscire da soli insegna ai più piccoli a crescere e a vivere. Il progetto ‘A scuola ci andiamo da soli' avviato a Buenos Aires si basa su percorsi sicuri, affidati all'attenzione e solidarietà della gente. Il risultato? La diminuzione degli atti di criminalità urbana
di Paola Colapinto
Salute
L'invecchiamento demografico è uno dei fenomeni più importanti per la società contemporanea, occorre perciò pianificare interventi socio-sanitari e progettare lo spazio urbano in modo sostenibile. Tenendo conto delle necessità della popolazione della terza età
di R. D.
Socio-economico
Di queste nuove ‘cattedrali' delle città moderne, in Italia, ce ne sono quasi 850 per una superficie pari a 13.897.723 mq. Il 45% dei frequentatori è attirato dallo shopping alimentare, il 21% dalla galleria dei negozi e il 24% dallo svago. I giovani che frequentano questi luoghi lo fanno per incontrare gli amici, mangiare, fare acquisti e divertirsi
di Rita Lena
Cultura
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa attivamente, con le strutture della sua rete scientifica multidisciplinare, all'attività di studio e valorizzazione del patrimonio culturale delle città italiane. E' quanto ha fatto anche ad Aosta con la manutenzione della Porta Praetoria risalente all'epoca romana
di Claudio Barchesi