Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 19 gen 2011
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Kassandra rivela le condizioni del Mediterraneo  

Ambiente

Dalla collaborazione di tre Istituti del Cnr nasce un sofisticato sistema di previsioni oceanografiche: simulando la circolazione delle acque e altri processi fisici che interessano le aree costiere è in grado di fornire indicazioni su correnti e altezza delle onde del Mare Nostrum

di F.G.

Quando l'innovazione è al servizio dell'industria

Tecnologia

Sofisticati software di realtà virtuale e tool robotici a sostegno dell'automazione industriale. Sono quelli prodotti dall'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr, in vetrina all'ultima edizione di ‘Bi.Mu'. Obiettivo: migliorare la competitività e la sostenibilità del comparto manifatturiero nazionale ed europeo

di F.G.

Squipt rivela i campi magnetici 'deboli'

Tecnologia

Ricercatori del centro Nest dell'Istituto di nanoscienze del Cnr di Pisa, hanno sviluppato un innovativo detector di flussi magnetici che funziona secondo le leggi della meccanica quantistica. Potrà essere applicato nei campi dell'elettronica avanzata, della medicina e della biologia

di Francesca Gorini

Premio 'Aidda Campania 2010' al direttore dell'Ibp-Cnr di Napoli

Socio-economico

La sezione campana dell'associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda ha assegnato il suo riconoscimento annuale ‘Il cimento della donna' a Daniela Corda. La studiosa affianca al lavoro scientifico un'intensa  attività a sostegno delle pari opportunità e della promozione del ruolo femminile nella ricerca

di F.G.

Una carota spiega l'altalena bipolare in Antartide

Ambiente

Un'evoluzione climatica coerente con il meccanismo dell'altalena bipolare, anche durante l'ultima deglaciazione. È quanto emerge dalla lettura delle carote di ghiaccio risalenti a 250 mila anni fa, estratte in Antartide presso il sito denominato Talos Dome. Allo studio ha partecipato anche il Cnr

di Silvia Mattoni