Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 16 mar 2011
ISSN 2037-4801
Focus - Terremoto in Giappone
Ambiente
Il tremendo sisma ci ricorda che per contrastare eventi simili occorre conoscere bene il territorio in cui si vive ed evitare di costruire in aree a rischio terremoto. Soprattutto in un paese come l'Italia, ricco di zone sismiche. Anche se da noi non ci sono le condizioni per un evento catastrofico come quello del Giappone
di Peppe Caridi
Ambiente
In Giappone, nonostante il sistema di allerta Pacific Tsunami Warning la rottura generata dal sisma ha prodotto un maremoto devastante. Due esperti dell'Ismar-Cnr illustrano perché non si è potuta evitare la catastrofe e gli interventi necessari per impedire che ciò si ripeta
di Barbara Pittaluga
Tecnologia
I problemi delle centrali giapponesi conseguenti al terremoto e allo tsunami hanno riaperto forti polemiche sulla sicurezza degli impianti. Ma va tenuto conto che i reattori nipponici sono di vecchia generazione e oggi esistono tecnologie più avanzate per limitare i rischi
di Roberta Ribera
Salute
I rischi della contaminazione nucleare sulla salute sono molto gravi; mentre per chi abita nelle areee direttamente coinvolte dalle fughe radioattive l'unica soluzione è fuggire, per tutti gli altri è il vento a decidere.
di Claudio Barchesi
Socio-economico
In Giappone, nelle prefetture coinvolte dalla catastrofe, esistono oltre tre milioni di polizze contro il sisma, con percentuali di assicurazione fino al 67%. Edilizia residenziale e suppellettili sono coperte per circa 186 miliardi di euro, incendi esclusi. Si può prevedere un impatto per il comparto analogo o superiore a quello dell'uragano Kathrina, costato ai riassicuratori oltre 40 miliardi di dollari
di P.V.
Tecnologia
Testato presso i laboratori nipponici, il prototipo Cnr-Ivalsa 'Sofie' ha resistito alla simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a seimila persone e considerato tutt'oggi il più distruttivo per le opere civili
di Maria Giovanna Franch
Cultura
Il diario di un ricercatore che lavora a Tokyo e ha vissuto in prima persona la tragedia. Assumendo l'imperturbabilità 'nipponica' che tutto il mondo ha ammirato in questa terribile occasione
di Marco Ferrazzoli