Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 12 ott 2011
ISSN 2037-4801

Focus - Festival della Scienza di Genova  

Focus

150 anni di ricerca in mostra

Cultura

A Genova si celebra l'Unità d'Italia attraverso cinque grandi esposizioni interattive. Un viaggio attraverso l'eccellenza della ricerca italiana dopo le tappe di Bari, Firenze, Napoli e Pisa: dall'agroalimentare all'informatica, dalla genetica all'ottica

di Rita Lena

Costruisci il tuo virus!

Salute

Tra i laboratori interattivi presenti a Genova, ‘Le simmetrie dell'infinitamente piccolo' consente ai visitatori di realizzare un proprio modello di virus. Un altro laboratorio celebra invece l'Anno internazionale delle foreste. Si parla poi di Vincenzo Tiberio, il vero scopritore degli antibiotici

di Claudio Barchesi

Si copron le tombe... di smog

Ambiente

Chimica 'special guest' del Festival, in occasione dell'Anno internazionale dedicato a questa disciplina. Tanti gli eventi dedicati, tra cui '150 anni di inquinamento'. Un curioso tour tra scienza e storia, nel Cimitero monumentale di Staglieno

di Federica Pennone

Giocando si impara (la scienza)

Cultura

Il Festival della Scienza ospita un ampio cartello di attività ludiche per ragazzi. Con 'La scienza dei cartoons', il pubblico sarà protagonista della stop motion, la tecnica di ripresa dei cartoni animati. Con 'Quantum Race', sperimenterà i più affascinanti fenomeni della meccanica quantistica. La mostra 'Giocaweb' insegnerà come la tecnologia possa aiutare a risolvere i conflitti o gestire un'impresa 

di Cecilia Migali

La superconduttività tra scienza e fantascienza

Tecnologia

Proiezioni di film e conferenze sul tema, in programma al Festival della Scienza, costituiscono l'occasione per parlare di questo fenomeno fisico e delle sue tante applicazioni industriali. In programma, ‘Avatar' e ‘Strange days'

di Anna Capasso

Matematica, un gioco da ragazzi. E non solo

Cultura

La più ostica delle discipline scolastiche diventa comprensibile e affascinante grazie a ‘30x5', il ‘luna park' allestito a Palazzo Ducale: exhibit interattivi, installazioni multimediali, attività di laboratorio e giochi di ruolo. Una realizzazione del progetto Matefitness. Si spiegheranno poi i misteri della Borsa e quelli del volo degli uccelli

di Rosanna Dassisti

E la nave (dell'Italia) va

Socio-economico

L'esperienza della Caracciolo, l'imbarcazione che a inizi ‘900 il ministero della Marina destinò al recupero dei ‘ragazzi di strada' napoletani. L'esposizione ‘150 e oltre... anzi mille', che porta a bordo le ‘carte di identità' italiane, invitando i visitatori a lasciare la propria impronta digitale. Al Festival di Genova è protagonista il 150esimo compleanno del nostro Paese

di Paola Colapinto