Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 16 - 12 ott 2011
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
Salute
Ricreato nei laboratori dell'Università di Pisa un materiale salva-infarto con cui rigenerare le cellule cardiovascolari danneggiate, molto simile a quello naturale anche dal punto di vista dell'elasticità. La ricerca - in collaborazione tra l'ateneo pisano e la Sorin biomedica cardio -riguarda undici università e quattro industrie di otto paesi ed è finanziata dal VII Programma quadro della Commissione europea
di R. D.
Tecnologia
Sempre più miniaturizzati, precisi e ‘controllabili', i nanolaser potranno essere usati come nuove sorgenti per l'illuminazione, la microscopia o per interventi operatori localizzati. Uno studio in merito è stato condotto da un team internazionale e pubblicato sulla rivista ‘Nature Photonics'
di Rosanna Dassisti
Tecnologia
Un nuovo sequenziatore dell'università di Verona consente l'analisi in parallelo di un miliardo e mezzo di sequenze. L'obiettivo è arrivare a decodificare il genoma di ciascuno di noi a un costo inferiore a 1.000 euro
di Rosanna Dassisti
Salute
Ritmi di vita stressanti hanno portato a un peggioramento delle abitudini alimentari delle donne, soggette spesso a malattie quali anemia e osteoporosi. Disturbi che andrebbero contrastati fin dalla giovane età. Lo ha messo in evidenza l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda)
di Rosanna Dassisti
Agroalimentare
Il Consiglio superiore della sanità ha redatto un rapporto sui rischi derivanti dall'ingestione di cibi a base di mais inquinati da queste tossine. A maggior rischio soggetti celiaci, bambini e gestanti. Il Css rileva anche la percentuale particolarmente elevata di tumori all'esofago e casi di spina bifida nel Nord Est d'Italia, auspicando chiarimenti
di U.S.