Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 20 - 14 dic 2011
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Cnr in campo per i beni culturali 'orfani'

Cultura

È il convento francescano di Santa Maria della Neve a Laurenzana (Pz) il monumento ‘adottato' dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali dell'Ente e dal Quotidiano della Basilicata. Un gesto concreto per valorizzare il patrimonio storico-culturale della regione lucana

di Francesca Gorini

Cart, il robot salva-navi

Tecnologia

Una piattaforma tecnologica in grado di eseguire operazioni ad alto rischio per il recupero di imbarcazioni in avaria. È lo scopo del progetto europeo ‘Cart', cui partecipa l'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr insieme con realtà imprenditoriali italiane e internazionali

di F.G.

Nuove soluzioni per le tecnologie quantistiche

Tecnologia

Da una ricerca dell'Istituto nanoscienze del Cnr, una tecnica per manipolare gli elettroni di un semiconduttore apre strade innovative per il calcolo quantistico

di Maddalena Scandola

La politica della bioenergia

Ambiente

L'Ivalsa-Cnr è impegnato nella redazione di un manuale sull'uso corretto delle biomasse, rivolto agli amministratori della cosa pubblica. Obiettivo: facilitare l'implementazione a breve termine dei sistemi bioenergetici

di Maria Giovanna Franch

Se a essere inondato è il mare

Ambiente

La piena di un fiume conseguente a un'alluvione, oltre ad avere pesanti ripercussioni sul territorio, provoca significativi cambiamenti nel tratto di mare in prossimità della foce. Uno studio Ismar-Cnr ha analizzato cosa accade all'Adriatico quando esonda il Po, come si è verificato nel 2000

di F.G.

Dieci anni di biomedicina in Sicilia

Salute

Un convegno organizzato a Palermo per celebrare il decimo compleanno dell'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare ‘Alberto Monroy' del Cnr. Una struttura multidisciplinare, la cui attività abbraccia settori diversi della medicina e delle biotecnologie

di F.G.

Fisica 'oltre' il grafene

Tecnologia

Il Dipartimento materiali e dispositivi del Cnr ha gestito l'edizione 2011 della Scuola nazionale di fisica della materia, a Erice. L'appuntamento ha riunito giovani provenienti da ogni parte del mondo che si sono confrontati sulle sfide emergenti, a partire da nuovi materiali e sistemi quali il grafene e gli atomi freddi in ‘reticoli ottici'

di F.G.

Caucaso, arretrano i ghiacciai

Ambiente

L'allarme risulta dalla seconda missione fotografico-scientifica di un progetto di ricerca basato sul confronto tra immagini storiche e attuali. A sostenerlo, il Comitato Evk2Cnr

di Francesca Gorini