Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 1 feb 2012
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Ambiente
L'incremento dei gas serra di origine antropica quale causa del recente aumento delle temperature. È stato confermato dall'applicazione di tecniche econometriche ai dati del clima dell'ultimo secolo e mezzo. Lo studio di Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr pubblicato su ‘Atmospheric Science Letters'
di Rita Bugliosi
Salute
Questi organismi attivano processi di difesa in seguito all'esposizione ai raggi X. Processi che possono fornire importanti informazioni per comprendere i meccanismi di protezione cellulare umani in situazioni analoghe. I risultati in una ricerca dell'Ibim-Cnr
di Francesca Gorini
Agroalimentare
L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr è coinvolto in uno studio della National Academy of Sciences finalizzato a vagliare l'impiego di specifici microorganismi patogeni per controllare la produzione di piante da droga
di F.G.
Salute
‘Safecereals' punta all'avvio di un'impresa spin-off e alla sperimentazione clinica. L'innovativo processo in grado di ‘bloccare' la tossicità del glutine nei soggetti celiaci messo a punto da un team dell'Istituto di scienze dell'alimentazione
di F.G.
Tecnologia
Lo European research council ha assegnato per la prima volta due 'advanced grants' a progetti Cnr, rispettivamente nelle aree di medicina e fisica. Nel campo della chimica, il direttore dell'Iccom-Cnr ha ricevuto l''Scf french italian prize'
di Francesca Gorini
Ambiente
Il progetto ‘Esplora, conosci e scopri l'Artico' del Dipartimento terra e ambiente del Cnr promuove la conoscenza della ricerca italiana nelle aree più estreme, attraverso attività divulgative nelle scuole e in realtà culturali di tutta Italia
di F.G.