Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 1 feb 2012
ISSN 2037-4801
Focus - Applicazioni
Tecnologia
È un sofisticato software per gestire il flusso dei dati prodotti dalle osservazioni scientifiche effettuate dalla sonda Mars Express. In orbita intorno a Marte dal 2004, si è rivelata una delle imprese di maggior successo dell'Agenzia spaziale europea (Esa) per robustezza di prestazioni, longevità e qualità delle informazioni prodotte
di Paola Colapinto
Tecnologia
Dallo spin-off Remocean, sviluppato in collaborazione da due strutture di ricerca del Cnr, Insean e Irea, nasce Qpp, un sistema che permette di prevedere l'andamento del moto ondoso e garantire appontaggi sicuri ai velivoli operanti su portaerei e portaelicotteri della Marina militare italiana
di Claudio Barchesi
Salute
Tecnologie e competenze al servizio della prevenzione. È il settore in cui opera Li-tech (Life imaging-technologies) di Roma, spin-off firmato Cnr. Ha creato la prima gamma camera ad alta risoluzione funzionante a batteria, in grado di localizzare un tumore allo stadio iniziale. Ne parla Alessandro Soluri, responsabile dell'Unità operativa dell'Isib-Cnr di Roma
di Silvia Mattoni
Agroalimentare
Tre Istituti del Cnr sono attivi in questo settore: l'Icb e l'Ictp, hanno concentrato i loro studi sul pomodoro e l'Ispa sul carciofo. Con risultati interessanti per l'industria
di Rita Lena
Tecnologia
La ricerca per realizzare tessuti innovativi deve fare i conti con le esigenze di costo e tecnologiche di questo settore industriale
di Paola Marziano
Informatica
Dai display pieghevoli alla pelle elettronica. Storia di una tecnologia sviluppata nell'ambito di un progetto europeo, con il contributo scientifico dell'Imm-Cnr. Sfruttata soprattutto da aziende orientali dell'hi tech e prestata alla robotica
di Sandra Fiore
Informatica
Si avvicina l'era del disco rigido di altissima densità, alla cui realizzazione ha partecipato anche l'Ism-Cnr. I prototipi, frutto dei progetti Hidemar e Teramagstor, potrebbero consentire di ottenere hard disk di dimensioni molto ridotte e più capaci
di Viola Rita