Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 17 apr 2013
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Ambiente
Utilizza molecole a base di rutenio per catalizzatori in grado di generare energia, metodo che riproduce e migliora il processo naturale. A studiare questo sistema un team di ricercatori tra i quali anche esperti di due strutture Cnr: l'Istituto officina dei materiali e l'Istituto per la tecnologia delle membrane
di Francesca Gorini
Salute
L'Istituto di struttura della materia del Cnr ha perfezionato un microscopio in grado di acquisire immagini del corpo umano a livello sub-cellulare. In uno studio sul tumore all'esofago, lo strumento ha permesso di distinguere i tessuti sani da quelli malati. Lo studio pubblicato su 'Applied Physics Letters'
di F.G.
Tecnologia
'Nature photonics' dedica un numero speciale al tema. In copertina, l'articolo di Diederik Wiersma, direttore del Laboratorio europeo di spettroscopie non-lineari e ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Nel servizio si riassumono le 'tappe di ricerca' più salienti dell'ultimo decennio
di F.G.
Cultura
I criteri condivisi nella maggior parte delle discipline, quali ad esempio indicatori bibliografici o impact factor, sono spesso inadeguati per i settori delle scienze umane e sociali. Un seminario, organizzato dal Cnr, ha messo a confronto esperti italiani ed europei sull'argomento
di F.G.
Ambiente
Questi processi possono diventare più efficienti con un nuovo materiale che 'setaccia' selettivamente le molecole. Lo dimostra uno studio dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr e dell'Università di Cardiff, pubblicato su 'Science'
di Luciano Celi
di Luciano Celi