Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 9 - 29 mag 2013
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Lazio: la ricerca incontra le imprese

Socio-economico

In un evento organizzato dall'Area della ricerca del Cnr di Tor Vergata alcune aziende del Lazio hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino il know how tecnico scientifico detenuto dagli Istituti dell'Ente. Scopo dell'iniziativa, creare una proficua sinergia tra le due realtà

di Claudia Ceccarelli

di Claudia Ceccarelli

Una scala ambientale per i terremoti

Ambiente

La 'Environmental Seismic Intensity Scale' classifica l'intensità dei terremoti sulla base degli effetti ambientali. Messa a punto con il contribuito di due ricercatrici dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Napoli, è stata riconosciuta a livello internazionale con l'inserimento nella 'Encyclopedia of Natural Hazards' della Springer

di F.G.

Grafene: nuove proprietà miglior utilizzo

Tecnologia

L'analisi al microscopio elettronico di strati di grafene cresciuti su superfici di carburo di silicio ha permesso di individuare proprietà del materiale utilizzabili per realizzare dispositivi ancora più efficienti. Lo studio è a cura dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Catania in collaborazione con il SuperStem Lab di Daresbury

di F.G.

Megaris: energia 'green' 24 ore al giorno

Ambiente

L'Istituto di ricerche sulla combustione del Cnr di Napoli è partner di un progetto per la realizzazione di un dispositivo capace di generare energia elettrica e termica utilizzando esclusivamente biomasse e radiazione solare. La presentazione alla mostra convegno dell'efficienza energetica del Mediterraneo 'EnergyMed'

di F.G.