Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 12 giu 2013
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Salute
Ricercatori dell'Ipcf-Cnr di Messina, in collaborazione con colleghi italiani, tedeschi e francesi, hanno ulteriormente implementato la tecnologia alla base di queste strutture per la rivelazione molecolare. Il risultato: dispositivi capaci di operare simultaneamente nello spettro del visibile e dell'infrarosso per individuare i biomarkers tumorali
di F.G.
Tecnologia
Nella 'vasca navale' del Cnr, l'imbarcazione è stata sottoposta a numerosi test per misurarne e migliorarne le prestazioni. Si usano infrastrutture da record e complesse simulazioni numeriche, spiega il team del Cnr che ha eseguito le prove sperimentali
di Andrea Mancini
di Andrea Mancini
Tecnologia
Ricercatori dell'Istituto per l'energetica e le interfasi hanno fornito nuove indicazioni sulla frattura dei materiali: a grande scala, diventano via via più fragili, tendendo a rompersi in maniera improvvisa. Lo studio, svolto in collaborazione con l'Università di Cornell, spiega anche perché materiali biologici come ossa e conchiglie sono tra i più resistenti in natura
di F.G.
Salute
Oggi l'unica terapia in grado di contrastare la progressione della patologia è quella enzimatica sostitutiva. Ma un ritardo può comprometterne l'efficacia. A studiare le strategie per individuarla tempestivamente, l'Ibim-Cnr di Palermo con il gruppo Sanofi/Genzyme
di Silvia Mattoni
di Silvia Mattoni
Agroalimentare
In occasione del workshop 'Nutraceutica: sviluppo e prospettive', svoltosi presso l'Aula Marconi del Cnr di Roma, si è evidenziato il ruolo attivo dei 'functional foods' nella prevenzione e nella cura delle persone
di Matteo Tombolato
di Matteo Tombolato
Cultura
L'edizione 2013 del più importante evento di confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi della trasparenza e dell'open government è stata per l'Ente di l'occasione di rilanciare il premio per l'Innovazione
di Francesca Gorini
Cultura
Giuseppina Capriotti Vittozzi dell'Isma-Cnr ha illustrato al Cairo i progetti scientifici 'Tech' e 'Maskhuta', sviluppati nell'ambito degli accordi bilaterali tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l'Academy of Scientific Research and Technology of Egypt
di Claudio Barchesi