Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 12 giu 2013
ISSN 2037-4801
Focus - RiScattiamo la scienza
Ambiente
Tra le nove foto vincenti del concorso Cnr 'RiScattiamo la scienza', quella di Vittorio Tulli, realizzata in Artico, propone un intreccio tra un raggio Lidar e l'aurora boreale. In un'atmosfera quasi irreale, natura e tecnologia si confondono
di Claudia Ceccarelli
Cultura
La foto 'Un dito sulla Terra', di Giovanni Filocamo del Psc-Cnr, è risultata vincitrice per la sezione 'Informazione e comunicazione'. Una sfera piena di acqua e sapone, esposta in una mostra per illustrare la nascita dei turbolenti movimenti dei fluidi attorno al pianeta
di Rita Bugliosi
Tecnologia
La nanoarte vince nella sezione 'Materia ed energia' del contest fotografico indetto per il novantennale del Cnr. La micrografia è di Simone Battiston dello Ieni di Padova e rappresenta artisticamente l'ossido di titanio, materiale dalle molte potenziali applicazioni nella sensoristica e nell'energetica
di Cecilia Migali
Tecnologia
Ha immortalato il 'decollo' dell'idrovolante Idintos nel bacino dell'Insean-Cnr Massimo Guerra, autore dell'immagine vincitrice per la sezione 'Materia ed energia'
di Marina Landolfi
Cultura
Una madre mostra alla sua bambina un microscopio, aprendole gli occhi verso le meraviglie della ricerca. È questa la foto preferita dal mondo della rete con il voto online, che lancia un messaggio di speranza sul nostro futuro
di Anna Capasso
Socio-economico
L'immagine ferma uno dei momenti di riposo dei 'tonnaroti' durante una battuta in alto mare nella 'tonnarella' di Camogli. Autore dello scatto, tra i premiati del concorso indetto dal Cnr, è Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto di scienze marine di Genova
di Rosanna Dassisti
Socio-economico
Questo il titolo dello scatto vincitore per la sezione 'Vita da ricercatore - Informazione e comunicazione' di 'RiScattiamo la scienza'. Manuel Nisi ripropone il tema dell'incertezza professionale dei ricercatori, il faticoso inseguimento della stabilità e, con essa, di un po' di serenità
di Matteo Tombolato
Cultura
Un'innovativa strumentazione scanner e un affresco dell'XI secolo. Una ricercatrice dell'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr di Bari ha sintetizzato in un autoscatto le ore di lavoro trascorse tra le pareti della chiesa rupestre di Lama d'Antico
di Sandra Fiore
Ambiente
Piersaverio Pizzichemi con la foto 'Biancaneve e l'ampolla avvelenata', rappresenta in modo suggestivo il lavoro quotidiano dei ricercatori in laboratorio. Nell'incerto confine tra prospettive di sviluppo e preoccupazioni ambientali
di Filippo Flamini