Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 12 - 11 set 2013
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Come mantenere in forma gli over 60

Salute

Una buona nutrizione e una costante attività psico-fisica possono garantire agli anziani una qualità di vita soddisfacente, evitando infezioni e malattie debilitanti. Ma per conservare 'giovane’ il sistema immunitario un aiuto può arrivare anche da vaccini specifici. A disegnare nuove strategie preventive uno studio dell’Itb-Cnr, pubblicato su 'Science Translational Medicine'

di Silvia Mattoni

di Silvia Mattoni

Coniglio agli 'scarti di pomodoro'

Agroalimentare

Semi e bucce dell’ortaggio, ricchi in nutrienti e antiossidanti, utilizzati in mangimi per l’alimentazione animale potenziano il valore nutritivo della carne e ne migliorano il gusto. La ricerca, condotta da ricercatori del Cnr e dell’Università di Torino, è pubblicata su 'Meat Science’

di Rosanna Dassisti

di Rosanna Dassisti

Controllare l'interruttore che mette fine al senso di fame

Salute

La comprensione dei meccanismi neuronali che regolano l’appetito è cruciale per lo sviluppo di nuovi farmaci contro l’obesità: uno studio dell’Istituto di cibernetica 'Eduardo Caianiello’ e dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli fa luce sul ruolo dei neuroni responsabili dei segnali che spingono il corpo alla ricerca di cibo

di F.G.

La vita turbolenta delle alghe

Ambiente

Uno studio internazionale condotto da ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr di Roma svela che alcune specie di microalghe 'nuotatrici’, trasportate da acque in moto turbolento, tendono a formare aggregati con proprietà frattali. È un passo in avanti verso la comprensione dell’effetto della turbolenza sui microorganismi acquatici

di F.G.

Riconoscimenti alla ricerca 'giovane' del Cnr  

Cultura

Tra i premiati dalla Società di chimica italiana, i ricercatori Stefano Corni, dell’Istituto di nanoscienze di Modena, e Julien Bloino, dell’Istituto di chimica dei composti organometallici di Pisa. Ad Antonio Giovanni Schiavone, dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione, l'Aica-Rotary per la tesi di laurea su etica e Ict

di F.G.

In Campania un osservatorio della qualità dell'aria

Ambiente

L’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr coordina il programma 'AriaSaNa’, promosso dalla Regione per istituire un centro permanente di monitoraggio atmosferico. Lo strumento svolge la duplice funzione di informazione al territorio e supporto tecnico-scientifico

di F.G.

Energia dalle onde

Tecnologia

Presso l’Insean-Cnr vengono testate turbine per l'estrazione di energia rinnovabile dalle maree. Le sperimentazioni si svolgono nel canale di circolazione della 'vasca navale' dell'Istituto, struttura unica in Europa per questo tipo di prove

di Marina Landolfi

di Marina Landolfi