Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 12 - 11 set 2013
ISSN 2037-4801

Focus - Idee per la politica  

Focus

Chimica: migliora ambiente e qualità della vita

Ambiente

Incrementare i finanziamenti, deburocratizzare il sistema, assicurare ricambio generazionale e mobilità. Questi in sintesi i consigli di Luigi Ambrosio, direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologia dei materiali, per tornare ad assegnare a questo settore di ricerca un ruolo chiave nell’economia italiana

di Luigi Ambrosio

Ricerca per l'ambiente: serve continuità

Ambiente

Enrico Brugnoli, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, chiede anche coordinamento tra ricercatori, imprese e rappresentanze istituzionali per favorire sviluppo del territorio, competitività del sistema produttivo e miglioramento della vita dei cittadini

di Enrico Brugnoli e Veronica Giuliano

Ingegneria e Ict, strategici per la crescita

Informatica

Aumentare la presenza italiana nello spazio europeo della ricerca, passare dalla valutazione ex ante a quella ex post, creare condizioni in grado di attrarre i migliori ricercatori a livello mondiale. Questo suggerisce Marco Conti, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e trasporti del Cnr

di Marco Conti

Fisica: la curiosità al servizio dell'innovazione

Tecnologia

Ripensare il reclutamento dei ricercatori per consentire lo sviluppo di carriera a quanti hanno idee innovative; creare poli di eccellenza per razionalizzare le risorse strumentali così da attrarre fondi e scienziati; rivalutare la ricerca spontanea a tema libero. Sono i suggerimenti di Massimo Inguscio, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

di Massimo Inguscio

Tipicità, tracciabilità e qualità per il rilancio dell'agricoltura

Agroalimentare

Evitare duplicazioni e incoraggiare sinergie e complementarietà sui temi strategici della ricerca: biotecnologie, difesa e valorizzazione della biodiversità, rapporto tra alimentazione e salute, uso sostenibile del territorio. Così, secondo Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, si può valorizzare il made in Italy in questo settore

di Francesco Loreto e Mauro Gamboni

Medicina, finanziare la ricerca libera

Salute

Una buona ricerca 'curiosity driven' è indispensabile per ottenere risultati anche ini quella applicata. E serve una valutazione seria per non disperdere le risorse. Queste le richieste alle istituzioni di Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr

di Tullio Pozzan

All'Italia un ruolo guida nel settore umanistico

Cultura

Per ottenerlo Riccardo Pozzo, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali-Patrimonio culturale del Cnr propone un’iniziativa europea a guida italiana, una maggior partecipazione del nostro Paese alle infrastrutture europee nel settore delle scienze umane, iniziative volte alla creazione di nuove professionalità per l’innovazione sociale e culturale

di Riccardo Pozzo