Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 15 - 30 ott 2013
ISSN 2037-4801
Focus - Migrazioni
Socio-economico
Una ricerca del Cnr sulle presenze e caratteristiche della nostra comunità emigrata nella Repubblica popolare definisce un identikit giovane di età e a forte prevalenza maschile, che si è mosso verso le destinazioni più aperte alle società straniere
di M.F.
Ambiente
Sono sempre più numerose le persone che per sfuggire dalle calamità naturali migrano in altri luoghi, aggravando così le problematiche delle terre di origine. La previsione è purtroppo di un peggioramento della situazione, che già conta 50 milioni di profughi coinvolti
di Claudia Ceccarelli
Cultura
Per i nostri studenti universitari, formarsi all’estero significa facile accesso al mondo del lavoro e maggiori prospettive di guadagno e carriera. Regno Unito, Germania e Usa le mete preferite con un occhio di riguardo verso le facoltà scientifiche. A studiare il fenomeno Maria Carolina Brandi dell’Irpps-Cnr per il rapporto annuale 'Italiani nel mondo’ della Fondazione Migrantes
di Anna Capasso
Salute
La variabilità genetica non è solo responsabile delle differenze tra individui, ma anche la diretta conseguenza dei processi demografici ed evolutivi che hanno interessato la nostra specie, inclusi i processi migratori. A spiegare come il suo studio aiuti a comprendere le nostre origini, Vincenza Colonna, ricercatrice dell’Igb-Cnr di Napoli
di Silvia Mattoni
Socio-economico
La comunità scientifica italiana è ampiamente presente Oltreoceano, al pari di quelle francese, tedesca e britannica, e negli ultimi anni il numero dei nostri ricercatori è in ulteriore aumento. Ne spiega le ragioni Emanuele Fiore, addetto scientifico dell'Ambasciata italiana a Ottawa e tecnologo del Cnr
di Emanuele Guerrini
Cultura
Sessantamila studenti extracomunitari studiano nelle nostre università. Un rapporto a cui ha collaborato l’Irpps-Cnr rivela una buona integrazione e un’alta soddisfazione. L’aspetto critico è l’abbandono del Paese dopo il titolo, per le scarse possibilità di inserimento nel mondo del lavoro
di Cecilia Migali
Socio-economico
L’economia di questa città ha da sempre attirato numerosi immigrati, dapprima dalle altre regioni italiane, poi da varie aree del mondo. L’attuale recessione del mercato del lavoro però ha cambiato la situazione e molti lavoratori stranieri abbandonano il capoluogo piemontese
di Marina Landolfi
Cultura
Cittadinanza cosmopolita, multilevel, 'reddito universale’ da riscuotere sui movimenti internazionali del capitale: sono alcuni degli strumenti per ampliare la gamma dei diritti a favore dei 'nuovi arrivati' proposti da Fabio Marcelli, ricercatore del Cnr in un suo recente volume
di Sandra Fiore