Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 11 dic 2013
ISSN 2037-4801
Focus - Cnr web tv
Tecnologia
Ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr di Lecce, è il responsabile di un gruppo di ricerca tra i più all'avanguardia nel settore delle nanotecnologie. Conosciamo meglio la sua storia, tra professione e vita privata, con il video che lo vede protagonista nella rubrica "Un giorno da ricercatore"
di Anna Capasso
Informatica
Le troupe della webtv del Cnr hanno seguito la cronaca dell'Internet Festival di Pisa 2013 'Forme di Futuro': 60 paesi rappresentati, 23mila dispositivi (pc, smartphone, tablet) collegati alla rete wi-fi dalle 20 location; 200 relatori e oltre 150 eventi organizzati
di Claudio Barchesi
Ambiente
Un meeting ospitato all'Insean-Cnr, nell'ambito del progetto Marinet, per confrontarsi su come estrarre energia dal mare: la Comunità Europea prevede di coprire con queste fonti il 15% del consumo totale. Un video per mostrare il progetto e gli impianti della 'vasca navale' del Cnr
di Andrea Mancini
Cultura
Roberto Natalini dell’Istituto per le applicazioni del calcolo Cnr è un ricercatore particolarmente vocato a divulgare la sua disciplina in maniera divertente ai ragazzi. Nell'ambito del progetto Comics & Science ha edito l’albo a fumetti 'Misterius’. E nella rubrica 'Chiedilo al Cnr' della web tv ha spiegato in cosa consista il suo mestiere agli studenti di una scuola di Pomigliano d’Arco (Na), che hanno realizzato un divertente video animato...
di Gian Mario Scanu
Informatica
Sono miliardi le telefonate e le comunicazioni intercettate in tutto il mondo. Une fenomeno colossale, emerso con il caso di Prism, il programma americano segreto che ha controllato un enorme flusso di dati di utenti privati. Il direttore dell'Iit-Cnr, Domenico Laforenza, ne parla in un'intervista al Tg2
di Francesca Nicolini
Salute
Il premio Nobel viene invitato in Italia nel 1987 dall’allora presidente Luigi Rossi Bernardi, per dirigere un Progetto finalizzato per la mappatura e il sequenziamento dei geni dell’uomo. Nel 1993 lo scienziato avvia un nuovo progetto all'Istituto di tecnologie biomediche di Segrate sullo studio del cancro. I suoi colleghi del Cnr lo ricordano nella rubrica 'Cnr story' di www.cnrweb.tv
di Mirna Moro