Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 30 lug 2014
ISSN 2037-4801
Focus - Curiosità estive
Ambiente
Come si formano i flutti che vediamo quando siamo in vacanza al mare? Che rapporto c'è tra la velocità del vento e la loro altezza? Ce lo spiega Alessandro Iafrati dell’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr
di Marina Landolfi
Ambiente
Instabilità e passaggio dell’aria dai bassi agli alti strati atmosferici sono all’origine delle piogge che spesso si scatenano nella bella stagione, soprattutto sulle colline e in montagna
di Emanuele Grimaldi
Ambiente
Ce ne sono di verdi, gialli, marroni o rossi. A determinare la loro colorazione sono le molecole e le particelle presenti nell’acqua. ne parliamo con Giuseppe Morabito, dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr
di Giulia Vittoria Francomacaro
Salute
“Le sorgenti termali sono legate al 'cuore' caldo della Terra e all’energia che costantemente emette verso la superficie”. Giancarlo Ciotoli dell’Igag-Cnr ci illustra l’origine delle fonti termali, oggi sempre più impiegate per scopi terapeutici, con il rischio però di depauperamento delle risorse
di Cecilia Migali
Cultura
Sono 50 i nostri siti dichiarati dall’Unesco 'Patrimonio dell’umanità', che collocano l’Italia in cima alla lista del World Heritage: da nord a sud, testimonianze archeologiche, centri storici, paesaggi... Daniele Malfitana, direttore dell’Ibam–Cnr, spiega il criterio di assegnazione di questo prestigioso riconoscimento
di Sandra Fiore
Agroalimentare
Perché esistono specie che l’uomo può mangiare e altre pericolose o addirittura mortali? Lo chiediamo ad Antonio Moretti, dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari
di Anna Maria Carchidi
Ambiente
Il mare, con il suo intenso colore blu, caratterizza l’aspetto della Terra vista dallo spazio. Esso copre il 70% della superficie terrestre ed è il motore della vita del pianeta, a cui trasmette il suo continuo impulso, distribuendo calore e piogge, nutrienti e risorse, grazie al meccanismo delle correnti marine
di Claudio Barchesi