Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 28 apr 2010
ISSN 2037-4801
Focus - Alberi
Ambiente
La presenza di aree verdi è fondamentale per la mitigazione climatica e per il miglioramento della qualità dell'aria, ma solo se si scelgono le piante più adatte a questi scopi. Lo rivela una ricerca condotta dall'Ibimet-Cnr di Bologna, che ha anche scoperto come la capacità di assorbimento di CO2 da parte degli alberi sia legata alle condizioni meteo-climatiche
di Giuseppe Di Eugenio
Ambiente
Queste piante possono essere usate per creare barriere economiche ed ecologiche contro gli incendi. E' un'idea che l'Istituto per la protezione delle piante del Cnr ha proposto in un progetto europeo con il supporto scientifico di numerosi partner internazionali
di Claudio Barchesi
Tecnologia
Resti di piante, fiori e felci, farfalle, scarafaggi e formiche. Un piccolo universo vegetale e animale racchiuso all'interno di un'antichissima ambra risalente a 95 milioni di anni fa. La prima rinvenuta nel continente africano e grazie quale sono state identificate ben 13 famiglie di insetti. Alla scoperta hanno collaborato due italiani, uno dell'Igg-Cnr
di Rita Lena
Agroalimentare
Grazie a un gruppo di ricerca internazionale, di cui fanno parte anche l'Itb e l'Ibba del Cnr, è stata ottenuta la sequenza genomica di tale frutto, di cui l'Italia è il secondo produttore al mondo. La scoperta consentirà di ottenere frutti di qualità superiore e più saporiti
di Francesca Nicolini
Tecnologia
L'Idasc torna a studiare il suono dei violini antichi comparando dati oggettivi e valutazioni soggettive. Lo scopo? Definire i criteri per valutare la qualità acustica degli strumenti, probabilmente dipendente dalle essenze utilizzate
di C.B.
Ambiente
Con 600.000 ettari distrutti in un solo anno (dati ufficiali 2005), gli incendi boschivi, in costante aumento, sono una minaccia per l'ambiente e per l'uomo nella parte mediterranea del Continente. Un progetto finanziato dall'Unione, a cui partecipa l'Ibimet-Cnr, analizza le cause del fenomeno, tra cui riscaldamento e siccità, per creare una mappa dei rischi
di Cecilia Migali
Tecnologia
Produrre mobili utilizzando il legno delle aree boschive lombarde per rilanciare le industrie brianzole dell'arredo. E' l'obiettivo del progetto ‘Bomo' al quale partecipa anche l'Ivalsa-Cnr. Un'iniziativa basata su un approccio sostenibile, che tiene conto degli aspetti ambientali, oltre che di quelli economici e sociali
di Silvia Mattoni
Ambiente
Altezza, circonferenza, diametro del tronco, proiezione della chioma sono gli elementi che permettono a prima vista di individuare questi patriarchi della natura. Ora si sta creando una banca dati dei ‘patriarchi della natura' in Campania, per permetterne una maggiore conoscenza e salvaguardarli
di Rosanna Dassisti