Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 28 gen 2015
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Cultura
Il 2014 si è concluso con importanti riconoscimenti a esperienze divulgative promosse dall’Ente: al Docscient Festival il cortometraggio 'Il sorriso di Candida’, dedicato alla malattia di Alzheimer, ha ricevuto una menzione speciale; a Roma, la seconda edizione del 'Premio nazionale per la divulgazione scientifica’ ha riscosso ampio successo di pubblico e di partecipazione. E la Commissione Europea ha premiato il team di 'I Family’ come modello di ispirazione per le giovani generazioni
di Francesca Gorini
Ambiente
Le nanoparticelle ingegnerizzate hanno invaso il nostro mondo: servono studi che ne valutino il reale impatto ambientale e sull’uomo. Un tema su cui sono impegnati due Istituti di ricerca del Cnr: l’Itb con il progetto 'Nanoreg’ e l’Ibim di Palermo, pioniere della 'marine-nano-ecosafety’
di F.G.
Tecnologia
L’Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr è tra i membri del 'Cluster nazionale fabbrica intelligente’ che ha tracciato la roadmap per dare nuovo impulso a uno dei settori maggiormente strategici per il nostro Paese : il manifatturiero
di F.G.
Tecnologia
Secondo uno studio pubblicato sull’'International Journal of Aeronautical and Space Sciences’, la superficie del pianeta potrebbe presentare tracce biologiche fossili. A far sollevare l'ipotesi è l’analisi morfologica di immagini di rocce giunte tramite il rover 'Opportunity’ della Nasa, effettuata da due ricercatori Isafom-Cnr in collaborazione con l’Università di Siena
di F.G.
Socio-economico
La collaborazione dell’Ente con il mondo della scuola si arricchisce di un ciclo di seminari in inglese per alcuni licei del Lazio. Un’iniziativa in linea con quanto previsto dalla riforma che ha introdotto, nel quinto anno, l’obbligo di insegnamento delle discipline curricolari in lingua straniera
di F.G.
Informatica
L'Ittig-Cnr di Firenze è impegnato nel promuovere l’accesso on line e gratuito all’informazione giuridica, supportando - tramite le rete internazionale dei 'Legal Information Institutes’ - i paesi che ancora non offrono questa possibilità. Il tema è stato al centro di una conferenza mondiale su 'Internet law and public publicy’ organizzata lo scorso novembre a Pechino
di Francesca Gorini