Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 26 ago 2015
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Ambiente
È terminata la prima campagna di monitoraggio di alcune tra le spiagge più suggestive delle isole sarde di Santa Maria e Budelli. L’iniziativa, che ha lo scopo di porre in atto misure di tutela e salvaguardia del territorio, è curata da ricercatori dell’Istituto per l’ambiente marino-costiero del Cnr di Oristano e Napoli, nell’ambito dell’accordo quadro con l’Ente parco nazionale della Maddalena
di Francesca Gorini
Informatica
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma è stato tra gli organizzatori della Summer School sul web semantico svolta lo scorso luglio in Romagna, a Bertinoro. Un appuntamento a cui hanno preso parte ricercatori da tutto il mondo impegnati a progettare l’Internet del futuro, con l’obiettivo di renderlo un appuntamento fisso nel nostro Paese
di Martina Sangiovanni
di Martina Sangiovanni
Cultura
In occasione delle celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America Latina, la mostra scientifica divulgativa 'Italia del futuro’, progettata e coordinata dal Cnr, è al centro di un tour che coinvolge tre città del Paese sudamericano. La prima tappa è stata inaugurata al parco scientifico Tecnopolis di Buenos Aires, nell’ambito di una rassegna che ospita centinaia di migliaia di visitatori
di F.G.
Tecnologia
Le promettenti applicazioni in micro e nano-elettronica di questo nuovo materiale bidimensionale sono oggetto dell''Advanced Grant' dell’European Research Council assegnato al direttore dell'Iccom-Cnr Maurizio Peruzzini, che indagherà la possibilità di integrarlo in composti organici e inorganici per realizzare dispositivi innovativi
di F.G.
Tecnologia
Il Laboratorio di Imaging Biomarker dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è dotato di attrezzature avanzate per lo studio non invasivo ad altissima risoluzione spaziale di campioni di origine biologica e non, compresi reperti archeologici e paleontologici. Attraverso queste tecniche è stato possibile acquisire nuovi elementi sulla dinamica dell’estinzione dell’uomo di Neanderthal
di Elena Cinelli
di Elena Cinelli
Salute
Una migliore qualità della vita passa attraverso ambienti quotidiani più efficienti e adatti alle esigenze della società: spazi urbani e domestici, luoghi di lavoro, accesso a trasporti e servizi. Su questi temi è attivo il Cluster nazionale 'Tecnologie per gli ambienti di vita’, coordinato dall’Istituto per la microelettronica e i microsistemi del Cnr di Lecce
di F.G.