Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 26 ago 2015
ISSN 2037-4801
Focus - Divulgazione o deformazione?
Salute
Nonostante l’opposizione diffusa, lo studio e la cura delle malattie devono necessariamente passare per i test in vivo. Spiega perché Francesco Clementi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Milano
di Isabella Cioffi
Salute
Basata su asserzioni indimostrate ma promosse da alcuni media, il presunto protocollo Stamina ha alimentato la speranza di tante famiglie di pazienti affetti da malattie incurabili. La vicenda è ora giunta al suo epilogo
di Gianluca Viscogliosi
Agroalimentare
Sin dalla loro comparsa nel 1983 gli organismi geneticamente modificati hanno suscitato forti polemiche e sono considerati rischiosi da molti. Roberto Defez dell’Ibbr-Cnr confuta alcune obiezioni al riguardo
di Matteo Massicci
Agroalimentare
Il batterio che sta falcidiando gli ulivi secolari del Salento non è stato introdotto, come si è sostenuto da più parti, attraverso campioni di vite infetta. È più probabile che si sia diffuso in seguito all’arrivo di piante ornamentali dall’America Centrale. Lo spiega Donato Boscia dell’Ipsp-Cnr
di Nicoletta Guaragnella
Ambiente
Il Papa nell’enciclica 'Laudato si' rilancia il tema del riscaldamento globale puntando l'attenzione sulle difficoltà che i poveri affrontano a causa delle catastrofi connesse ai cambiamenti climatici. Posizione simili a quelle prevalenti nella comunità scientifica, che rimanda alle cause antropogeniche l'aumento di temperatura del pianeta. Anche se non mancano gli 'scettici’ al riguardo
di Renato Sartini
Ambiente
L’Italia ha, per colpa dell’uomo, un territorio a forte rischio di eventi calamitosi. Quando avviene una tragedia come quella del sisma abruzzese, la ricerca dei responsabili può divenire una scorciatoia per eludere l’unica soluzione possibile, cioè la diffusione e applicazione concreta di una cultura diversa. Anche perché il contributo della scienza è sempre connotato dall’incertezza, tanto più nella sismologia
di Marco Ferrazzoli