Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 23 set 2015
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Salute
L’utilizzo combinato di due molecole naturali, testato per la prima volta in un soggetto di 10 anni, sarebbe in grado di ripristinare alcune funzionalità alterate dalla sindrome, senza provocare effetti collaterali. Lo dimostra uno studio pilota dell’Ibbe-Cnr pubblicato su 'Clinical Nutrition’
di Nicoletta Guaragnella
di Nicoletta Guaragnella
Ambiente
Con la pubblicazione della normativa sulla Gazzetta Ufficiale, l’Italia è il primo paese europeo a regolamentare per legge il commercio e l’utilizzo del Biochar, l’ammendante agricolo 'green' che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera. Ne parla Franco Miglietta dell’Ibimet-Cnr, impegnato nella ricerca insieme all’Associazione italiana Biochar
di F.G.
Agroalimentare
Con il progetto 'Oleaelisir’ l’Istituto per lo studio degli ecosistemi indaga la possibilità di recuperare le sostanze antiossidanti presenti nell’acqua di vegetazione delle olive a fini terapeutici e cosmetici. Un interessante esempio di come valorizzare un prodotto ritenuto fino ad oggi 'di scarto'
di F.G.
Salute
Grazie all’accordo quadro con la Regione Lombardia, tre Istituti dell’Ente coinvolti nel progetto 'Riprendo@home’ studiano nuove soluzioni per la neuroriabilitazione domiciliare dell’arto superiore conseguente a ictus. Materiali innovativi e tecnologie di avanguardia si uniscono a semplicità di utilizzo e costi contenuti
di Elena Villa
Cultura
Negli ultimi mesi importanti riconoscimenti internazionali sono giunti a ricercatori dell’Ente: dalla fisica alla primatologia, dal calcolo all’agroalimentare. Premi alla carriera anche al paleolimnologo Piero Guilizzoni dell'Ise e a Elisabetta Visalberghi dell'Istc per lo studio del comportamento dei cebi
di F.G.