Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 13 gen 2016
ISSN 2037-4801
Focus - Giubileo
Cultura
Una breve storia del Giubileo dall’istituzione per volontà di papa Bonifacio VIII fino ai giorni nostri, con informazioni e curiosità sull’etimologia del nome, le finalità, la frequenza antica e attuale
di Massimo Viglione
Informatica
In un mondo in cui più di tre miliardi di persone navigano in rete, la Santa Sede propone un Giubileo anche digitale: attraverso i profili Facebook, Twitter e Instagram si possono seguire sui social gli appuntamenti principali e ammirare le immagini più significative che riguardano l'evento
di Gian Mario Scanu
Salute
La letteratura scientifica evidenzia gli effetti positivi della preghiera e della meditazione sull’organismo. Un aiuto per contrastare non solo stress e stati ansiosi, ma anche diabete e invecchiamento cerebrale e per migliore il ritmo cardiaco. Il commento di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
di Cecilia Migali
Tecnologia
Anticipare i rischi e prevedere le possibili mosse di gruppi criminali e terroristici è un punto fondamentale per la buona riuscita di un avvenimento significativo come il Giubileo. Ne parliamo con Maurizio Aiello dell’Ieiit-Cnr
di Emanuele Grimaldi
Cultura
Iscrizioni risalenti al II e III secolo d. C. lasciati dai pellegrini presso la tomba di S. Pietro testimoniano l’attrazione che questo luogo esercitò sui fedeli sin dai primi secoli del Cristianesimo. Ne parliamo con l'archeologo Lorenzo Bianchi dell'Itabc-Cnr
di Sandra Fiore
Socio-economico
Quale sarà l’impatto a breve e medio termine del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco sul sistema economico romano e nazionale? L’economista dell’Iriss-Cnr Antonio Coviello ci aiuta a rispondere a queste domande utilizzando i dati forniti da uno studio dell’Università Sapienza di Roma
di Mirna Moro