Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 3 mag 2017
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Opportunità
Al via la collaborazione tra il Cnr e l'Higher Council for Science & Technology/National Centre for Research & Development, che prevede il finanziamento di progetti da parte dei due enti su tecnologia e nanotecnologie per l'agricoltura sostenibile, per l'energia e per l'innovazione del patrimonio culturale. La call scade il 30 giugno 2017
Leggi l'articoloAppuntamenti
La Cittadella galileiana ospita la mostra 'Ludoteca scientifica - Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre' che, attraverso giochi interattivi ed esperimenti, fa conoscere e comprendere la scienza al pubblico di tutte le età. L'esposizione è aperta fino al 31 maggio 2017
Leggi l'articolo
Università ed Enti
Un gruppo di ricercatori italiani dell'Irccs Neuromed ha testato un antidolorifico ad azione rapida e senza effetti collaterali, che si attiva solo quando viene illuminato e agisce nel punto esatto in cui viene proiettata la luce
Leggi l'articoloOpportunità
L'Università di Trieste e Immaginario scientifico lanciano 'Arte o scienza?', concorso fotografico che porta in gara studenti e ricercatori. La scadenza è il 15 giugno 2017
Leggi l'articoloAppuntamenti
Al via la nuova edizione di 'Sperimentando', l'esposizione scientifica interattiva rivolta a un pubblico di tutte le età, incentrata quest'anno sulla scoperta del cosmo. Laboratori, meeting ed eventi di intrattenimento sono ospitati nella Cattedrale ex Macello fino al 21 maggio. Molte iniziative per gli studenti delle scuole primarie e secondarie
Leggi l'articoloAppuntamenti
'Space Girls Space Women' è la rassegna fotografica, organizzata a Milano dall'Asi, per promuove il ruolo delle donne nel settore della ricerca spaziale. Le immagini, provenienti da tutte le parti del mondo, sono visibili fino al 20 giugno
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Scoperto dai ricercatori dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore di Pisa come l'apparato uditivo aiuta le persone, con una protesi integrata nell'osso, a rendere gli stimoli sensoriali più forti e precisi
Leggi l'articolo