Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 12 - 6 dic 2017
ISSN 2037-4801

Focus - Gli eventi del 2017  

Focus

L'importanza della vaccinazione

Salute

Una sorta di movimento 'no vax' esisteva già ai tempi dell'introduzione del vaccino contro il vaiolo di Edward Jenner, ma quest'anno è stato molto alimentato dalla scorretta informazione di alcuni media e social network. Questo presidio è invece imprescindibile per la tutela della salute pubblica e individuale, ricordano Gilberto Corbellini, direttore del Dsu-Cnr, e Giovanni Maga, ricercatore dell'Igm-Cnr

di Chiara Caproni

2017: l'Italia perde l'Ema ed esce dai mondiali di calcio

Socio-economico

La mancata destinazione dell'Agenzia europea del farmaco a Milano, in favore di Amsterdam, e l'eliminazione degli azzurri dal mondiale di calcio: due prestigiose occasioni perse che hanno dirottato ingenti risorse economiche in altri paesi

di Emanuele Guerrini e Rita Bugliosi

Un'estate torrida

Socio-economico

Nel 2017 abbiamo avuto la seconda stagione tra le più calde degli ultimi due secoli. Federico Fierli dell'Isac-Cnr spiega quali le possibili cause e conseguenze di temperature così elevate

di Nicoletta Paolillo

Un futuro migliore per le donne

Socio-economico

Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale

di Margherita Botto

Catalogna: una richiesta illegittima

Socio-economico

Nulla giustifica la dichiarazione di indipendenza di Barcellona: né in termini costituzionali, né sotto il profilo del diritto europeo e internazionale. La secessione non può basarsi su atti unilaterali

di Marco Ferrazzoli

Terremoto sul vulcano

Ambiente

Sebbene di bassa magnitudo, l'evento sismico avvenuto a Ischia ha avuto gravi conseguenze a causa della presenza di terreni poco rocciosi e della scarsa profondità dell'ipocentro. Lo sottolinea Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria

di Anna Capasso