Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 14 lug 2010
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Tecnologia
Uno studio internazionale, cui ha preso anche l'Istituto di nanoscienze del Cnr di Pisa, ha permesso di osservare per la prima volta i plasmaroni, finora predetti solo a livello teorico. Un risultato che apre anche interessanti prospettive applicative sul fronte della nano-fotonica e dei biosensori
di F.G.
Salute
Una ricerca, coordinata dall'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e condotta in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'ospedale Fatebenefratelli di Roma, ha analizzato le connessioni neuronali tra le regioni cerebrali coinvolte nel controllo sensorio-motorio in persone con sclerosi multipla recidivante remittente
di Francesca Gorini
Cultura
La più antica profumeria ha 4000 anni ed è stata scoperta a Cipro dalla missione archeologica dell'Itabc nel sito di Pyrgos/Mavroraki del III-II millennio a.C. Ora una mostra allestita a Nicosia - e destinata a essere ospitata al Festival della Scienza di Genova - ricostruisce questo mondo dimenticato. Un'importante occasione per la valorizzazione dell'identità cipriota
di F.G.
Cultura
Esof 2010, l'Euroscience open forum svoltosi a Torino dal 2 al 7 luglio, è stata l'occasione per presentare numerosi exhibit, modelli e simulazioni relativi a risultati di ricerche scientifiche dell'Ente. Ecco una overview dello stand e delle attività proposte
di F.G.
Agroalimentare
L'area della ricerca di Montelibretti è stata protagonista di un'insolita sperimentazione a cura dell'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr: piatti a base di pesce fresco in mensa, per promuovere nuove filiere di qualità nell'ambito del ‘public food procurement', l'approvvigionamento di cibo per le mense della pubblica amministrazione
di F.G.