Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 6 feb 2019
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Università ed Enti
L'Italia è al primo posto in Europa nel settore, con un fatturato di oltre 31 miliardi di euro e ricadute importanti su investimenti, studi clinici e occupazione, soprattutto giovanile. Ed è in forte crescita
Leggi l'articolo
Opportunità
È riservato alle scuole del Lazio il concorso 'Raccontiamo il museo', promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali, in cui i ragazzi devono realizzare una narrazione sul patrimonio culturale attraverso opere, luoghi e personaggi del Museo nazionale romano riportati con ogni forma comunicativa. Per i vincitori, contributi pubblicati sul sito del museo e/o esposti in una mostra dedicata. La call scade il 15 marzo 2019
Leggi l'articoloAppuntamenti
Fino al 23 marzo 2019 il Museo per la storia dell'Università di Pavia ospita la mostra per il centenario dalla morte di Carlo Forlanini, primo medico a ideare una cura efficace per la tubercolosi polmonare, il pneumotorace artificiale. L'apparecchio è esposto insieme a strumenti, documenti e video legati alla malattia
Leggi l'articoloOpportunità
Torna Famelab, il talent scientifico che contribuisce a formare una nuova generazione di comunicatori e divulgatori scientifici. Il Cnr è coordinatore delle selezioni in programma a Genova, tra le numerose città che ospitano l'edizione 2019 della manifestazione
di Francesca Gorini
Leggi l'articoloOpportunità
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale mette a disposizione finanziamenti per progetti di ricerca industriale per favorire la cooperazione scientifica tra i due Paesi. Il bando è aperto a produzioni e materiali avanzati, aerospaziale, tecnologie pulite, Internet delle cose e tecnologie per i beni culturali. La scadenza è il 28 giugno 2019
Leggi l'articoloAppuntamenti
L'8 febbraio 2019 l'Istituto di cultura italiana di Londra ospita un incontro organizzato dall'Associazione dei ricercatori italiani nel Regno Unito per ricordare lo scienziato italiano, premio Nobel per la fisica, e l'apertura a Roma del Centro di studi e ricerche Enrico Fermi
Leggi l'articoloAppuntamenti
Dall'8 al 10 febbraio 2019, presso il Marconi Science Park di Santa Marinella (Rm), si svolge un convegno in ricordo di Guglielmo Marconi. In programma una mostra, l'apertura della nuova stazione radioamatoriale dopo 50 anni di inattività e la presentazione del progetto di ricostruzione della location dove nel 1935 lo scienziato svolse i suoi esperimenti sulle microonde. Madrina dell'evento, Elettra Marconi. Il 9 febbraio il convegno si terrà anche a Latina
Leggi l'articoloAppuntamenti
Fino al 21 maggio 2019 si può partecipare gratuitamente ai seminari dedicati alla divulgazione scientifica organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza'. A ogni appuntamento un esperto introduce un tema, confrontandosi con il pubblico, che interagisce con quesiti e considerazioni
Leggi l'articoloAppuntamenti
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Eni, promuove nel capoluogo lombardo un ciclo di incontri sulla comprensione del presente per costruire il futuro, con la partecipazione di esperti di livello internazionale. Le conferenze, in programma sino a maggio 2019, sono dedicate alle seguenti tematiche: conoscenza, formazione, comunità, salute, cibo e spazio
Leggi l'articoloAppuntamenti
Il prossimo 1 marzo si inaugura, nel capoluogo lombardo, la mostra immersiva 'Leonardo & Warhol in Milano', un viaggio interattivo dalla Milano rinascimentale fino all'Ultima Cena rivisitata da Andy Warhol nella sua 'The Last Supper' del 1986
di Luisa De Biagi
Leggi l'articoloAppuntamenti
Sarà visitabile sino al 21 luglio 2019, presso il Museo civico cittadino del comune trentino, la mostra organizzata per i 50 anni dal primo allunaggio. Previsti per i visitatori laboratori e incontri con i ricercatori, ma anche l'opportunità di sperimentare la prima passeggiata spaziale della storia e di toccare un vero meteorite lunare
Leggi l'articolo