Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 12 feb 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Fare il bene - fare bene
Socio-economico
I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia, mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico
di Edward Bartolucci
Informatica
Ben sei dei primi dieci maggiori filantropi inclusi nella classifica “Forbes 400” appartengono al mondo dell'Information Communication Technology e di Internet, da cui hanno ricavato immensi patrimoni. Da Jeff Bezos di Amazon a Bill Gates (nella foto) di Microsoft, da Marc Zuckerberg di Facebook a Larry Ellison di Oracle, fino a Larry Page e Sergey Brin di Google
di Domenico Laforenza e Carlo Venturini
Salute
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato numerose esperienze nel settore delle patologie invalidanti, dall'autismo alla Sindrome di down: trattamenti riabilitativi e approcci terapeutici basati su intelligenza artificiale e sistemi intelligenti, che affiancano la ricerca di base. Se ne parla nel libro “Il Superdisabile”
di Mirna Moro
Ambiente
La mancanza di consapevolezza con cui gestiamo l'ambiente è sconcertante: gli impatti che operiamo sono sempre sostenuti da una idea di “bene” che però in genere avvantaggia un singolo o un gruppo. Disboscamenti, consumo del suolo, diversioni di fiumi, costruzione di siti industriali inquinanti: tutte queste azioni vengono compiute dall'uomo per domare e dominare la natura. Un pensiero tecnico distorto che si illude di migliorare la nostra esistenza solo attraverso gli aspetti materiali e rischia di portarci alla “sesta estinzione”. Il compito dei ricercatori oggi è affermare il principio di precauzione che porta anche a scegliere di non agire, di rinunciare. La riflessione del direttore del Dipartimento terra ambiente del Cnr
di Fabio Trincardi
Ambiente
La mancanza di accordo tra i grandi della Terra sulle azioni da mettere in atto per ridurre i cambiamenti climatici rende necessario un mutamento di strategia, che preveda una spinta dal basso. Come quella promossa da Greta Thunberg con i suoi Fridays for future, che hanno portato alla mobilitazione per la salvezza del Pianeta di milioni di ragazzi. Ce ne parla Antonello Pasini dell'Istituto per l'inquinamento atmosferico del Cnr
di Antonello Pasini
Cultura
Come nasce uno dei più importanti riconoscimenti del mondo, assegnato ogni anno a persone che si sono distinte nei campi della conoscenza umana e hanno portato considerevoli benefici all'umanità? Dal rimorso dell'industriale Alfred Nobel per aver costruito uno strumento di morte o da quello di aver accumulato ingenti fortune con lo sfruttamento petrolifero? Ne parliamo con Roberto Reali, storico del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr
di Patrizio Mignano
Socio-economico
Nel Paese del Sol Levante tutto funziona in un modo per noi inimmaginabile: i treni e gli aerei sono sempre in perfetto orario, le persone sono cortesi, c'è rispetto per gli anziani, la criminalità è ai minimi planetari, parchi e spazi comuni sono ordinati e puliti. Virtù civiche che si esaltano in caso di terremoti. Una specie di Eden. Ce lo racconta Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr, che nella nazione nipponica ha lavorato e vissuto
di Rita Bugliosi
Salute
Agire secondo questa pulsione non implica necessariamente scegliere il meglio. Ce lo spiega Giacomo Rizzolatti, responsabile dell'Unità di ricerca di Parma dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e scopritore dei neuroni specchio
di Francesca Carboni