Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 11 mar 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Infodemia Covid-19
Cultura
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa… E inizia lo tsunami mediatico"
di Giovanni Maga
Salute
Oltre a ricordare le fondamentali norme igieniche più volte ribadite da autorità e istituzioni, Roberto Volpe, dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, sottolinea quali misure precauzionali utili anche l'attività fisica e la Dieta mediterranea. In tal modo rafforziamo il sistema immunitario per fronteggiare meglio l'attacco del virus
di Rita Bugliosi
Salute
Per conoscere meglio questa realtà, che comprende anche i virus, al centro ora dell'attenzione planetaria, abbiamo parlato con Antonio Mastino, associato di ricerca e già direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e docente di Microbiologia all'Università di Messina
di Manuela Discenza
Tecnologia
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette “fai da te”
di Francesca Gorini
Cultura
L'epidemia di Coronavirus ha scatenato pubblico e media alla ricerca della persona da cui sarebbe partito il contagio. Ma da dove deriva questa locuzione? In realtà, da un equivoco. Ripercorriamo la sua storia attraverso alcuni episodi documentati dalla letteratura medica assieme a Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane del Cnr
di Alessia Famengo
Cultura
Un video pubblicato dall'Istituto Luce sull'epidemia influenzale del 1968 nata a Hong Kong offre l'occasione per riflettere sulla diversità tra la reazione che accompagnò quell'evento e l'attuale esplosione mediatica e comportamentale sul Covid-19. Ne parliamo con Andrea Grignolio dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr e docente di Medical Humanities e Bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
di Laura Politi
Socio-economico
All'ombra del colosso economico asiatico si nascondono contraddizioni sociali e culturali, che caratterizzano anche le regioni dalle quali si è diffuso il Covid-19. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, che da oltre vent'anni promuove la ricerca italiana in Cina
di Edward Bartolucci
Socio-economico
Secondo i dati a disposizione, l'impatto del Covid-19 porterà a una diminuzione del Pil tra il -1 e -3%, una cifra quantificabile tra i 9 e i 27 miliardi, con una stima di crescita che per l'Italia passa dal +0,4% al - 0,3%. I settori maggiormente colpiti sono quelli dei viaggi e del turismo, come sottolinea Antonio Coviello del Cnr-Iriss, Istituto che dal 2011 cura proprio la pubblicazione del "Rapporto sul turismo italiano"
di Mirna Moro
Informatica
La didattica a distanza, in questi tempi divenuta di grande attualità, richiede metodi e abilità che non si acquisiscono dall'oggi al domani e senza una progettazione. Lo dimostra l'esperienza dell'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr con il progetto Tris, rivolto agli studenti impossibilitati a frequentare la scuola
di Anna Capasso
Ambiente
Le mappe della Nasa mostrano la netta diminuzione del biossido di azoto sul cielo cinese. Ma questa riduzione “forzata” non può influire in modo significativo e permanente sull'andamento del riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
di Stefania Petraccone