Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 17 - 11 dic 2013
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Vita CNR

Un fascio laser per la diagnosi precoce del tumore

Salute

La ricercatrice dell’Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli Anna Chiara De Luca ha messo a punto una tecnica non invasiva per la diagnosi del tumore alla prostata. Ne ha parlato al Quirinale in occasione della 'Giornata nazionale per la ricerca sul cancro’ 

di Francesca Gorini

Olio d'oliva, elisir di giovinezza

Agroalimentare

Le virtù curative e benefiche di questo alimento sono note da secoli: oggi, uno studio dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma dimostra le sue proprietà protettive sul cervello, in particolare contro i processi di neurodegenerazione correlati all’età

di F.G.

Premiate le più belle 'pagine' di scienza

Cultura

'Il cervello gioca in difesa. Storie di cellule che pensano’ di Gianvito Martino è il vincitore della prima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica, promosso dall’Associazione italiana del libro e patrocinato dal Cnr. Al secondo e terzo posto, rispettivamente, la fisica del bosone di Higgs raccontata da Ugo Amaldi e la 'Storia della conquista italiana dello spazio' del giornalista Giovanni Caprara

di F.G.

Eumelanina, biomateriale del futuro

Salute

Una ricerca congiunta dell’Università di Napoli e dell'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr di Pozzuoli ha analizzato due varianti sintetiche del pigmento che contribuisce a determinare il colore di pelle ed occhi 

di F.G.

Cbf a due velocità

Socio-economico

I Centri per bambini e famiglie, iIstituiti negli anni ’80, sono diffusi in molti comuni del Centro e Nord Italia, ma quasi assenti nel Meridione. Lo rileva un’indagine dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e del Centro Interdipartimentale Quasi-Universiscuola dell’Università di Milano-Bicocca

di S.F.

Una pesca ecosostenibile è possibile

Ambiente

La cattura profonda di crostacei pregiati come scampi e gamberi del 'Mare Nostrum’ può compromettere l’integrità dell’ecosistema. L’unità operativa di Capo Granitola dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr sostiene politiche di gestione volte a ridurre gli impatti negativi sulle specie marine, le comunità e gli habitat

di F.G.