Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 21 ott 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Gianni Rodari
Cultura
A raccontarlo è Francesco Tonucci, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e disegnatore, che conobbe Gianni Rodari per il quale illustrò anche l'ultimo libro pubblicato in vita, “Parole per giocare”
di Francesco Tonucci
Cultura
La creatività è alla base dell'apprendimento infantile e dell'educazione, uno stimolo fondamentale per lo sviluppo positivo della personalità. Bambini e persone curiose conservano in un'area del cervello, con particolare efficacia, le informazioni raccolte durante le scoperte del mondo esterno. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Marina Landolfi
Tecnologia
Sono protagonisti di molti racconti rodariani per l'infanzia, spesso presentati con caratteristiche e sentimenti umani. A questi aspetti è rivolta anche la ricerca scientifica, spiega Umberto Maniscalco, che ricorda come al Cnr-Icar si sia introdotto “il concetto di robocezioni, le sensazioni di cui il robot è cosciente e che influenzano i suoi comportamenti”
di Luisa De Biagi
Salute
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle
di Anna Capasso
Cultura
Di generazione in generazione i protagonisti delle favole sono animali creati a immagine e somiglianza dell'uomo, di cui riproducono vizi e virtù. Rodari rinnova questa antica tradizione, creando nuovi e più complessi personaggi che, attraverso le loro avventure, i loro comportamenti e le loro parole, dipingono un quadro accurato della società e della scienza moderna. Ne abbiamo parlato con Giovanni Amori, etologo del Cnr-Iret
di Vittoria Baracaglia
Agroalimentare
Dall'insalata del professor Grammaticus alla zucca arrosto desiderata dall'Orso ne “Le avventure di Cipollino”, dalla carne di cui è goloso Robinson il Grassone al “Palazzo di gelato”. Alcune strofe del poeta e scrittore sono come portate di un pranzo giocoso. Con Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr abbiamo esaminato l'aspetto gastronomico dei testi di Rodari, con uno sguardo alla salute e alla corretta dieta per i bambini
di Sandra Fiore
Cultura
Forse non tutti ricordano che il testo del brano musicale “Ci vuole un fiore”, che ha accompagnato l'infanzia di diverse generazioni, è stato scritto da Gianni Rodari. Parole che dietro un'apparente semplicità nascondono uno stupore per la conoscenza del mondo e della natura simile a quello degli scienziati. Ma il gioco può essere usato anche come strumento di ricerca, come illustra Fabio Chiarello dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
di Edward Bartolucci