Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 2 mar 2011
ISSN 2037-4801

Focus - Acqua  

Focus

Un biosensore al servizio dell'ambiente. E dell'industria

Tecnologia

Alvim è in grado di stimare in tempo reale l'entità del rivestimento batterico all'interno di tubature o su componenti industriali, permettendo di eseguire i trattamenti chimici di pulizia e  solo quando è necessario E in futuro potrebbe individuare gli scarichi illeciti

di Rita Lena

Acqua in bocca

Salute

Componente preponderante dell'organismo umano, svolge un ruolo essenziale in numerosi processi fisiologici. E' bene, perciò, assumerne circa due litri al giorno durante tutta la giornata, specie da bambini e anziani

di Maria Chiara Menichelli

Uso idrico sostenibile si può

Agroalimentare

La consapevolezza che l'acqua è una risorsa non rinnovabile accentua la competitività tra i comparti agricolo, civile e industriale. La rete di distribuzione lamenta perdita fino al 40%. Intanto c'è chi studia sistemi per rendere più efficiente la gestione irrigua, utilizzare acque non convenzionali e favorire l'uso sostenibile di acque di scarsa qualità

di Luigi Rossi

Dalla fusione dei ghiacci artici nuovi scenari

Ambiente

I cambiamenti climatici fanno sentire i loro effetti anche al Polo Nord, dove la riduzione dei ghiacciai determina trasformazioni a livello sociale, politico e ambientale

di U.S.

Tra gestione pubblica e privatizzazione

Socio-economico

Dell'importante problematica si è discusso durante il convegno dedicato all''oro blu', organizzato dall'associazione Greenaccord e al quale ha partecipato anche il direttore dell'Irsa-Cnr Maurizio Pettine

di Paolo Dionisi

'Regime shift' per studiare gli ecosistemi marini

Ambiente

A evidenziare questo rapido cambiamento che coinvolge il Mar Mediterraneo e altri bacini europei è una ricerca coordinata dall'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di La Spezia, pubblicata sulla rivista Plos One

di Silvia Mattoni