Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 6 feb 2019
ISSN 2037-4801

Focus - Matera  

Focus

Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera

Tecnologia

In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale

di Marta Rapallini e Paolo De Natale

Il Cnr monitora la Cripta del peccato originale

Tecnologia

L'Ente e la Digimat srl stanno lavorando al monitoraggio degli affreschi all'interno del monumento rupestre. Nicola Masini, responsabile della sede lucana dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, fa un primo bilancio dell'attività svolta, fornendo dati e risultati

di Bernardo Savastano

Con Clara la Città dei Sassi diventa smart

Tecnologia

Un progetto Miur, con un ruolo guida del Cnr, ha trasformato il più straordinario esempio di città sotterranea in un 'living lab' unico al mondo, dove sperimentare tecniche non invasive per lo studio geofisico del sottosuolo

di Anna Capasso

Dalla vergogna alla rinascita

Socio-economico

Città dai mille contrasti e dalle diverse culture e tradizioni che oggi, con il titolo di Capitale europea della cultura 2019, vince la sfida della riqualificazione, del recupero sostenibile e conquista la sua identità perduta. Un dualismo che si porta dietro sin dalle origini, come spiega Michele Colucci ricercatore dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr

di Silvia Mattoni

Gutta cavat lapidem

Cultura

Le celebrazioni in corso a Matera sono il lieto fine della storia travagliata di una delle città più antiche del mondo, divenuta in epoca moderna una “vergogna nazionale” per poi riuscire a riscattare l'onore grazie a una 'goccia d'acqua', viene così inserita nella lista dei siti Patrimonio dell'Unesco. Ce ne parla Antonella Pellettieri dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr

di Edward Bartolucci

Virtù alimentari e magia del Cornetto

Agroalimentare

Preparato ancora seguendo modalità antiche, il pane prodotto nella Città dei Sassi, contraddistinto dal marchio Igp, si conserva morbido a lungo, ha eccezionali caratteristiche sensoriali e un indice glicemico inferiore ad altri tipi di pane, come ci spiegano Tiziana Di Renzo e Anna Reale dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

di Rita Bugliosi