Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 19 - 21 ott 2020
ISSN 2037-4801

Video del mese

Cultura

Le parole in gioco

Il 23 ottobre si celebra il centenario della nascita di Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori per l'infanzia del Novecento. L'anniversario è l'occasione per conoscere meglio l'autore, famoso per le sue filastrocche e racconti. Rodari nasce nel 1920 a Omegna, in Piemonte. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni fa l'insegnante ma, al termine della Seconda guerra mondiale, decide di intraprendere la carriera giornalistica. A partire dagli anni Cinquanta inizia la sua attività di scrittore per l'infanzia: “Il libro delle filastrocche” è del 1951, “Il romanzo di Cipollino” del 1952. Tra le altre sue opere indimenticabili, '”Grammatica della fantasia” è ancora oggi un riferimento per insegnanti e pedagogisti. Egli vi sottolinea le potenzialità creative e pedagogico-didattiche degli errori.

La redazione della Web Tv del Cnr ha fatto un'incursione alla mostra “Tra Rodari e Munari”, in corso presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, che omaggia i due artisti e celebra il loro incontro umano e intellettuale. Prendendo spunto dall'anniversario abbiamo chiesto a Maria Cristina Picchio, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di illustrare il rapporto di Rodari con le parole e il carattere sociale ed educativo della sua produzione letteraria.

Rodari è stato un uomo poliedrico: giornalista, uomo politicamente attivo, intellettuale, maestro, pedagogista e anche un ricercatore. Nella “Grammatica della fantasia”, dichiara che il suo intento è quello di ricercare le costanti dei meccanismi fantastici, le leggi dell'invenzione, per renderne l'uso accessibile a tutti”, spiega Picchio. “L'esplorazione creativa dei possibili usi della parola, l'immaginazione secondo lui devono essere per tutti e alla portata di tutti, affinché – dice - nessuno sia schiavo”.

E questo perché? Perché l'associazione casuale di due parole, l'errore linguistico, il paradosso consentono di imparare a vedere la realtà da un'altra prospettiva, aprendo così spazi di libertà e nuova conoscenza. Dunque la parola e l'immaginazione si configurano come strumenti di emancipazione, di liberazione dal pensiero conformista, dai pregiudizi, gli stereotipi, da un modo univoco di guardare al mondo. E per questo lui sosteneva la necessità che l'immaginazione avesse un suo posto nell'educazione.

Rodari, assieme ad altri educatori e pedagogisti, come ad esempio Loris Malaguzzi - il fondatore dell'esperienza delle scuole di Reggio Emilia tanto conosciute e studiate in tutto il mondo e a cui lui stesso prese parte - apparteneva all'altra pedagogia, quella non accademica, fatta per e con gli insegnanti, capace di calarsi nella realtà delle scuole, finalizzata a garantire pari opportunità, combattere diseguaglianze e povertà educativa, fenomeni che purtroppo oggi sono così drammaticamente in crescita nel nostro Paese.

“Una pedagogia dunque che riconosce i bambini come protagonisti e soggetti attivi dei propri percorsi di crescita e di apprendimento, che valorizza le loro potenzialità, che punta a generare in loro anticorpi contro una visione semplificata della realtà, e a sostenere in loro un pensiero critico, divergente ed autonomo”, conclude la ricercatrice.